• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Kaspersky rinnova l’audit SOC 2
    Attualità

    Kaspersky rinnova l’audit SOC 2

    By Redazione BitMAT26 Novembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Questa nuova valutazione ha esaminato il sistema di sviluppo e implementazione dei database antivirus di Kaspersky

    Kaspersky

    L’impegno di Kaspersky nell’offrire prodotti di sicurezza di alto livello viene ulteriormente riconfermato dal superamento, con successo, dell’audit Service Organization Control (SOC 2) Type II per le aziende di servizi. Nella valutazione sono state analizzate la sicurezza dei processi di sviluppo e rilascio dei database antivirus di Kaspersky nonché la protezione contro le modifiche non autorizzate.

    Dal 2019, l’azienda sottopone le proprie soluzioni a valutazioni periodiche di terze parti, tra cui gli audit SOC 2, per garantirne l’integrità. Il framework SOC (Service Organization Controls), sviluppato dall’American Institute of Certified Public Accountants (AICPA), è uno standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione del rischio di cybersecurity e valuta i processi di controllo della protezione sulla base di cinque principi fondamentali: sicurezza, disponibilità, integrità dei processi, riservatezza e privacy.

    Gli aspetti considerati per la valutazione

    Per la prima volta, l’audit SOC 2 ha preso in considerazione i risultati di un anno intero, da agosto 2023 a luglio 2024, mentre precedentemente si limitavano a periodi di 3-6 mesi. Condotta da un service auditor indipendente, la valutazione ha esaminato il sistema di sviluppo e implementazione dei database antivirus di Kaspersky per i sistemi operativi Windows e Unix, secondo i criteri di sicurezza e disponibilità, considerando i seguenti aspetti:

    • servizi di sviluppo e compilazione dei database antivirus, utilizzati per la creazione e la compilazione del suo codice sorgente.
    • sistemi di archiviazione e revisione del codice dei database antivirus Kaspersky, utilizzati per l’archiviazione e revisione del codice sorgente.
    • sistema di test e rilascio dei database antivirus Kaspersky, utilizzati per l’implementazione del database.
    • sistema di test dei database antivirus Kaspersky, utilizzati per la verifica.
    • sistemi informativi a supporto dei processi sopra citati.

    L’audit prevedeva interviste con il management, i responsabili della supervisione e i dipendenti. Inoltre, è stata effettuata un’analisi delle attività e delle operazioni di Kaspersky così come l’ispezione dei documenti e delle policy aziendali. Al termine della verifica, i revisori hanno stabilito che i controlli di Kaspersky, volti a garantire gli aggiornamenti automatici dei database antivirus, sono conformi ai criteri applicabili in materia di servizi fiduciari, mentre il processo di sviluppo e implementazione dei database antivirus è protetto da modifiche non autorizzate. Il rapporto completo dell’audit è disponibile su richiesta.

    Si rafforza la fiducia dei clienti nei confronti di Kaspersky

    Gli audit periodici dei processi interni sono una parte fondamentale della Global Transparency Initiative (GTI) di Kaspersky, il cui obiettivo è rafforzare la fiducia degli stakeholder dell’azienda e dimostrare l’impegno di Kaspersky per la trasparenza e la responsabilità. Oltre all’audit SOC 2, Kaspersky ha certificato il proprio sistema di gestione della sicurezza delle informazioni secondo lo standard internazionale ISO/IEC 27001:2013 e ha ottenuto le certificazioni Common Criteria per i prodotti enterprise di punta dell’azienda, Kaspersky Endpoint Security e Kaspersky Security Center, una console di controllo per tutti i prodotti enterprise.

    Dichiarazioni

    “Kaspersky si impegna costantemente per garantire ai propri clienti e partner l’affidabilità e l’integrità dei propri prodotti e servizi. Oltre all’implementazione di rigorosi controlli di sicurezza è fondamentale per noi ottenere il parere di esperti esterni per confermare che le misure in atto siano sufficienti e conformi agli standard del settore. Questo nuovo audit SOC 2 ha confermato ancora una volta che i nostri metodi di controllo funzionano correttamente e che il processo di sviluppo e rilascio dei database antivirus è protetto da modifiche non autorizzate”, ha dichiarato Alexander Liskin, Head of Threat Research di Kaspersky.

    audit Soc 2 type 2 certificazioni Cybersecurity Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.