• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Cloud: come gestire la complessità, il controllo e la sovranità dei dati
    Featured

    Cloud: come gestire la complessità, il controllo e la sovranità dei dati

    By Redazione BitMAT21 Dicembre 2023Updated:22 Dicembre 20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’aumento dell’adozione del cloud ha portato anche all’incremento dei rischi. Simone Mola, Regional Sales Manager di Thales, analizza i dati del 2023 Thales Cloud Security Study

    cloud
    Simone Mola, Regional Sales Manager Thales

    Il cloud computing è stata una delle risorse che più significativamente hanno impattato sui progressi tecnologici degli ultimi due anni. Eliminando la necessità per le aziende di acquistare e investire nelle infrastrutture necessarie per le applicazioni informatiche, il cloud computing ha consentito enormi miglioramenti nell’intelligenza artificiale, nell’Internet of Things e nel lavoro da remoto e ibrido. Tuttavia, l’aumento dell’adozione della nuvola ha portato anche all’incremento dei rischi. Il 55% delle organizzazioni ritiene che la gestione e la protezione dei dati sulla nuvola stiano diventando più complessi. Nel corso di quest’anno Thales, gruppo che ricopre da anni un ruolo primario nel mercato della difesa, dello spazio e aerospazio e della sicurezza digitale, ha intervistato quasi 3000 persone in 18 Paesi realizzando il 2023 Thales Cloud Security Study. Lo studio ha analizzato le sfide della sicurezza nella nuvola diventando lo standard di fatto per le infrastrutture e i servizi digitali moderni. Di seguito si evidenziano i risultati principali.

    Un mondo multicloud

    Non c’è indicatore migliore per dimostrare la popolarità del cloud computing rispetto alla diffusione del multicloud, il cui uso è cresciuto in modo significativo: l’organizzazione media si avvale di 2,26 fornitori di infrastrutture, con un aumento del 35% rispetto al 2021. Allo stesso modo, più di tre quarti (79%) delle imprese utilizzano ora più cloud provider. E non solo. Nel 2021, solo il 16% degli intervistati dichiarava che la propria azienda utilizzava da 51 a 100 applicazioni SaaS. Nel 2023, questo numero è salito al 22%, con 97 applicazioni SaaS come media per le aziende.

    La complessità del cloud

    Purtroppo, l’adozione del multicloud ha comportato una maggiore complessità operativa, rendendo più difficile la gestione e la sicurezza dei dati nella nuvola. Il 55% degli intervistati nel 2023 ritiene che la gestione e la sicurezza dei dati sulla nuvola stia diventando più complessa rispetto alla percentuale del 46% rilevata nel 2021. Il modo in cui le aziende scelgono di archiviare le chiavi di crittografia spiega questo fenomeno. Solo il 14% degli intervistati ha dichiarato di controllare tutte le chiavi di crittografia nel proprio ambiente cloud, mentre quasi due terzi utilizzano ben cinque o più sistemi di gestione delle chiavi. Non c’è da stupirsi che le organizzazioni abbiano difficoltà a tenere traccia dei propri dati.

    Preoccupazione per i dati

    I dati archiviati nella nuvola sono comprensibilmente più numerosi che mai. Tuttavia, l’aspetto più interessante è la quantità di dati sensibili che vengono archiviati in cloud. Nel 2021, solo il 49% degli intervistati ha dichiarato che il 40% dei dati archiviati nella nuvola era sensibile. Nel 2023, questa percentuale è salita al 75% pur considerando che molte aziende non prestano ancora la corretta attenzione alla sicurezza in cloud. Sebbene stiano crittografando un numero maggiore di dati sensibili, solo il 22% degli intervistati ha dichiarato che oltre il 60% dei propri dati nella nuvola è crittografato. Con solo il 45% dei dati complessivamente crittografati, è innegabile che le organizzazioni debbano migliorare la sicurezza in cloud.

    Lo scenario delle minacce

    L’aumento delle minacce in cloud esemplifica la necessità di migliorarne le caratteristiche di sicurezza. Il numero delle organizzazioni che hanno subito una violazione dei dati in passato è cresciuto del 4% rispetto al 2021, passando dal 35% al 39%. Ancora più preoccupante, quasi la metà (46%) degli intervistati ha dichiarato di aver subito una violazione dei dati nel proprio ambiente cloud.

    Le sfide della sovranità dei dati

    Se da un lato la sovranità dei dati rappresenta un’opportunità per le organizzazioni di intraprendere la trasformazione digitale, dall’altro comporta sfide significative per la sicurezza in cloud. L’83% degli intervistati ha dichiarato di essere preoccupato per l’impatto sulle implementazioni cloud.

    Come fare passi avanti

    I risultati dello studio presentano una situazione difficile per la maggior parte delle aziende che sono cloud-first. Queste organizzazioni stanno passando al cloud computing, utilizzano un maggior numero di servizi cloud e archiviano un maggior numero di dati sensibili in cloud per ottenere vantaggi operativi e finanziari e affermarsi in un mercato estremamente competitivo.

    Tuttavia, per cogliere questi benefici, le aziende devono liberarsi della complessità e adottare una protezione dei dati in cloud più semplice da gestire. Una protezione del cloud efficace ed efficiente dovrebbe abbracciare anche il fattore umano per ridurre le insicurezze causate da errori manuali e configurazioni errate. Dopo tutto, il cloud non rappresenta “il computer di qualcun altro”. È solo un’estensione della nostra infrastruttura aziendale e merita di essere trattata come tale.

    A cura di Simone Mola, Regional Sales Manager di Thales

     

    Thales
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani

    17 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.