• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Cubbit DS3: la nuova frontiera del backup anti-ransomware
    Attualità

    Cubbit DS3: la nuova frontiera del backup anti-ransomware

    By Redazione BitMAT28 Novembre 2023Updated:30 Novembre 20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    DS3 si afferma sempre più come la soluzione di backup anti-ransomware numero uno per le aziende italiane

    Cubbit-DS3

    L’Italia è il Paese più colpito in Europa e il terzo al mondo. Si stima che entro due anni il 75% delle aziende cadrà vittima di un attacco ransomware. Se consideriamo che il danno economico medio, in Italia, è di 3,6 milioni di dollari, questo significa che, entro 24 mesi, ogni azienda dovrà sborsare 2,7 milioni. Come risolvere questo problema? DS3 rappresenta una solida risposta a questa crescente minaccia. Questa soluzione, unica nel contesto dei backup anti-ransomware, si basa su cinque pilastri fondamentali: compatibilità con S3, iper-resilienza, immutabilità, sovranità digitale e risparmio.

    Compatibilità con S3

    Veeam, Nakivo, Commvault, Synology, QNAP: questi sono alcuni dei moltissimi client disponibili per DS3. DS3 infatti sta per Distributed Simple Storage Service ed è dunque compatibile al 100% con Amazon S3 (Simple Storage Service). Questo significa che l’utente non sarà limitato dal software scritto da Cubbit: potrà invece usare qualsiasi client compatibile con S3, senza modificare il proprio workflow. 

    Cubbit -DS3

    Iper-resilienza

    Diversamente dal cloud centralizzato, che archivia i file degli utenti in pochi data center vulnerabili, DS3 cifra, frammenta e replica i file in una rete geo-distribuita su più sedi geografiche, immune a ransomware e disastri localizzati. Nessun dato è archiviato nella sua interezza in nessun luogo: anche qualora un cyber criminale riuscisse a violare un nodo DS3, non troverebbe altro che una serie di frammenti indecifrabili, ognuno relativo a un dato diverso. DS3 non ha dunque alcun single point of failure, ragion per cui è capace di offrire una durabilità del dato fino al 99.9999999999999% (15 nove), 10.000 volte più alta dello standard di mercato (99.999999999% o 11 nove).

    Cubbit 37 (1)-ds3

    Immutabilità

    DS3 è un cloud immutabile ai ransomware. La piattaforma infatti supporta due feature chiave di S3: versioning e object lock. Il primo permette all’utente di archiviare più versioni dello stesso file, non solo quella corrente. Così facendo, in caso di ransomware sarà possibile per l’utente caricare una versione antecedente all’attacco, evitando di pagare il riscatto. Object lock d’altro canto consente di “bloccare” un file, vietando per un determinato periodo di tempo stabilito dall’utente qualsiasi modifica, cancellazione o cifratura del file. 

    Cubbit 36

    Sovranità digitale

    DS3 archivia i dati degli utenti solo nel territorio nazionale, nel pieno rispetto del GDPR e delle normative in materia di gestione dati. La piattaforma è certificata ISO 9001:2015 (sistemi di gestione qualità), ISO/IEC 27001:2013 (gestione della sicurezza delle informazioni), ISO/IEC 27017:2015 (sicurezza del cloud), ISO/IEC 27018:2019 (privacy nel cloud e protezione dei dati personali). DS3 è inoltre abilitato MePA e dispone della qualifica ACN, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (subentrata all’AgID, Agenzia per l’Italia Digitale) nonché del prestigioso Cybersecurity Made in Europe Label.

    Risparmio 

    Quanto costa DS3? Una frazione della concorrenza. DS3 infatti non ha egress fee, fee di cancellazione file né tanto meno fee per la ridondanza. Essendo un cloud storage geo-distribuito, DS3 è infatti capace di salvare lo stesso bucket (in altre parole, la stessa cartella) in più luoghi contemporaneamente. Mentre con il cloud tradizionale l’utente che vuole salvare un bucket in tre luoghi dovrà pagare il triplo, con DS3 paga la stessa cifra e il bucket è automaticamente replicato in tutte le sedi geografiche. Questo genera un risparmio sostanziale, che rende DS3 una tra le soluzioni più convenienti sul panorama globale.

    Chi è Cubbit

    Cubbit è l’azienda italiana dietro DS3. Con base a Bologna, Cubbit è il primo cloud enabler in Europa. L’azienda conta oltre 200 clienti in Italia tra cui Amadori, Granarolo, SCM Group e svariate realtà istituzionali. Recentemente, Cubbit ha firmato una partnership con Exclusive Networks (leader europeo di cybersecurity quotato alla Borsa di Parigi con $4.9B di fatturato) e Leonardo ($14B di fatturato e leader mondiale in aerospazio, difesa e sicurezza). Cubbit offre assistenza tecnica sia in italiano che in inglese tramite email e telefono.

    Inizia la prova gratuita di DS3

    DS3 si pone come un baluardo contro la minaccia crescente dei ransomware, proponendo un approccio innovativo che mette al centro la cybersecurity. La sua compatibilità con S3, l’iper-resilienza, l’immutabilità, il rispetto della sovranità digitale e il risparmio significativo offrono alle aziende italiane una soluzione affidabile e all’avanguardia. In un contesto in cui gli attacchi ransomware sono in aumento e il costo dei danni si fa sempre più gravoso, l’adozione di DS3 rappresenta non solo una scelta strategica per la protezione dei dati, ma anche un investimento per il futuro digitale delle aziende. 

    Per maggiori informazioni, visita il sito web e inizia subito la prova gratuita.

    NOTE

    [1] ANSA

    [1] Cybersecurity 360

    [1] Cybersecurity 360

    Backup backup anti-ransomware Cubbit DS3 ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20 Novembre 2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19 Novembre 2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche Nozomi Networks palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20 Novembre 2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19 Novembre 2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.