• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Protezione dell’identità: quando l’unione fa la forza
    Attualità

    Protezione dell’identità: quando l’unione fa la forza

    By Redazione BitMAT24 Novembre 20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con funzionalità avanzate di gestione delle password e monitoraggio del dark web, WatchGuard AuthPoint Total Identity Security aiuta a proteggere le credenziali aziendali

    Protezione dell’identità-Watchguard-password

    Secondo il report DBIR 2023 (Data Breach Investigations Report) di Verizon Business, gli attori del cybercrime impiegano tecniche diverse per ottenere l’accesso in un’azienda: l’uso di credenziali rubate pesa per il 49%, il phishing per il 12% e lo sfruttamento delle vulnerabilità rappresenta il 5%.

    L’elemento umano quindi pesa ancora in modo significativo nelle strategie di difese informatica.

    Violare una password è ancora estremamente facile per gli attaccanti e, inoltre, le password offrono una sola linea di difesa. Se un criminale informatico riesce a rubare anche solo una password di un dipendente, poi è in grado di accedere all’intera rete.

    Le credenziali perse o trafugate rappresentano quindi una chiave di guadagno per gli hacker poiché permettono il furto di dati o l’accesso ai sistemi dell’azienda dove è possibile sferrare attacchi di ransomware o altri attacchi malware redditizi.

    Come proteggere al meglio le credenziali aziendali?

    Anche se l’autenticazione a più fattori (MFA) è di per sé un grosso aiuto, le password sono ancora molto utilizzate per la convalida dell’identità, ecco perché gli esperti di sicurezza informatica raccomandano di adottare anche un ulteriore rafforzamento e monitoraggio delle credenziali.

    Adottare un prodotto per la gestione delle password aziendali è un ottimo compromesso. Non solo promuove l’uso di password complesse univoche, ma fornisce anche agli utenti uno strumento con cui possono accedere e richiamare le password con facilità e in sicurezza quando ne hanno bisogno. Per di più lo strumento di gestione password e l’MFA possono essere utilizzati congiuntamente.

    Protezione dell’identità-Watchguard

    Se si considera il commercio di credenziali perse/rubate che avviene sul dark web, anche un servizio di monitoraggio del dark web può essere vantaggioso in termini di tempo per le aziende: in caso di violazione di credenziali nel proprio dominio, le aziende possono essere allertate prima che l’evento si trasformi in un attacco dannoso per il business.

    Un bundle completo per blindare le credenziali!

    WatchGuard offre una soluzione di autenticazione a più fattori facile da usare unitamente a uno strumento di gestione delle password aziendali e a un servizio di monitoraggio del dark web, tutto incluso nel pacchetto AuthPoint Total Identity Security. AuthPoint Total Identity Security è un bundle completo che combina la soluzione di autenticazione multifattore (MFA) AuthPoint con capacità di monitoraggio delle credenziali nel dark web e un password manager aziendale. L’introduzione di questo nuovo prodotto, abbinata alle policy zero trust basate sul rischio dell’architettura Unified Security Platform di WatchGuard, consente ai provider di servizi gestiti (MSP) di fornire una sicurezza informatica moderna e ottimale dalla piattaforma di gestione WatchGuard Cloud.

    AuthPoint Total Identity Security offre il monitoraggio delle credenziali, avvisi on-demand sull’esposizione di credenziali sul dark web e la gestione delle password per ridurre i problemi relativi alla compromissione delle credenziali con un’app di autenticazione mobile all-in-one per iOS e Android. Inoltre, AuthPoint Total Identity Security offre agli utenti uno strumento di facile gestione per generare password complesse che vengono compilate automaticamente tramite le estensioni del browser per Microsoft Edge, Google Chrome, Safari di Apple e Firefox protette da una password del vault. Memorizzando le credenziali di ciascuna applicazione in un gestore di password, l’utente deve solo creare e ricordare una password del vault univoca e complessa, che aiuta a mitigare il rischio di phishing.

    “Il nuovo bundle AuthPoint Total Identity Security combina due soluzioni di sicurezza dell’identità in una, con la gestione delle password e l’autenticazione a più fattori, e va oltre abilitando il monitoraggio delle credenziali del Dark Web per proteggere i nostri clienti dai diffusi rischi basati sulle credenziali” ha affermato Emanuele Ciani, CEO di Gendata, Gold Partner di WatchGuard. “Questi rischi riguardano tutti e basta una sola credenziale compromessa per portare a termine con successo un attacco ransomware. È il tipo di prodotto di cui le organizzazioni hanno bisogno in questo momento e per il prossimo futuro”.

    Per maggiori informazioni su AuthPoint Total Identity Security: https://www.watchguard.com/wgrd-products/total-identity-security

    AuthPoint Total Identity Security. credenziali password protezione delle identità Unified Security Platform WatchGuard Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.