• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Soluzioni»Kaspersky Container Security (KCS): nuova soluzione Kaspersky per la sicurezza dei container
    Soluzioni

    Kaspersky Container Security (KCS): nuova soluzione Kaspersky per la sicurezza dei container

    By Redazione BitMAT1 Novembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky Container Security (KCS) è una soluzione completa che protegge le applicazioni container in tutte le fasi, dallo sviluppo fino al loro utilizzo

    pegasus-Quadrant Knowledge Solutions-Ask Me Anything: le esperte di Kaspersky-Kaspersky Container Security

    Kaspersky presenta Kaspersky Container Security (KCS), una soluzione completa che protegge le applicazioni container in tutte le fasi, dallo sviluppo fino al loro utilizzo. Disponibile subito dopo l’installazione, questa soluzione a basso costo è facile da implementare e integrare nell’infrastruttura IT dell’azienda. Insieme a Kaspersky Hybrid Cloud Security, forma un ecosistema di sicurezza per infrastrutture ibride e cloud.

    La containerization sta diventando una scelta sempre più diffusa nello sviluppo di software, poiché aiuta gli sviluppatori a creare e distribuire più rapidamente applicazioni di alto profilo. Il vantaggio principale di questa tecnologia è la sua autonomia, che si riflette nel suo nome. Come il carico imbarcato su una nave portacontainer, separato dalla nave stessa ma che si muove al suo interno, il container contiene tutto ciò che serve per sviluppare, rilasciare e distribuire un’applicazione (microservizio): il codice binario, i file di configurazione associati, le librerie e le dipendenze. Questo rende le applicazioni container facilmente trasportabili, altamente affidabili e in grado di essere gestite da team distribuiti. Dal momento che il numero di incidenti informatici cresce, gli ambienti container hanno bisogno di protezione. Per questo, Kaspersky presenta Kaspersky Container Security, una soluzione specializzata per gli ambienti container, progettata per proteggere le aziende che già utilizzano o intendono implementare i container. La soluzione fornisce sicurezza per tutte le fasi di sviluppo delle applicazioni container. Oltre al processo di sviluppo, la soluzione protegge il runtime, ad esempio controllando l’avvio dei soli container affidabili, il funzionamento delle applicazioni e dei servizi all’interno dei container e monitorando il traffico.

    I tre componenti principali di Kaspersky Container Security sono “KCS Scanner”, “KCS agent” e “KCS server”:

    · Lo scanner KCS controlla i file di configurazione alla ricerca di eventuali anomalie, analizza le immagini alla ricerca di vulnerabilità, malware, dati sensibili e ne verifica la conformità con le politiche di garanzia all’interno del registro delle immagini e delle piattaforme CI/CD.

    · L’agente KCS garantisce la protezione da vari attacchi all’applicazione nel container, monitora le interazioni tra container e rete nei cluster e verifica la conformità dell’intero sistema agli standard di sicurezza.

    · Il server KCS di gestione aggrega i dati ricevuti dallo scanner e dall’agent, consente ai clienti di visualizzare i dati, generare report e si integra con altre soluzioni di sicurezza (ad esempio SIEM come KUMA di Kaspersky).

    Kaspersky Container Security si integra facilmente nel framework DevSecOps dell’organizzazione, nelle pipeline CI/CD e nell’infrastruttura. Può rafforzare la protezione DevOps sia per le aziende con processi DevSecOps già sviluppati, sia per quelle che hanno appena iniziato a implementarli. La soluzione consente inoltre di fissare scadenze prevedibili per il rilascio dell’applicazione, grazie all’automazione dei controlli di sicurezza e di conformità in tutte le fasi.

    “La containerization è la nuova normalità, ma i suoi rischi non sono coperti dalle tradizionali soluzioni di sicurezza per endpoint o virtual machine e richiede soluzioni specifiche. Per questo motivo, stiamo lanciando Kaspersky Container Security (KCS), una soluzione che protegge le applicazioni container durante il loro ciclo di vita, compreso il periodo di esecuzione, quando sono più vulnerabili. KCS aiuta i nostri clienti a costruire il processo DevSecOps, in cui la sicurezza è garantita in ogni fase dello sviluppo. Questo lancio segna un passo importante verso uno degli obiettivi principali di Kaspersky: fornire una protezione completa a tutti i tipi di risorse digitali dei nostri clienti”, ha commentato Timofey Titkov, Head of Cloud & Network Security Product Line di Kaspersky.

    container Kaspersky Container Security (KCS) sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°

    15 Aprile 2025

    App & API Protector Hybrid garantisce sicurezza senza compromessi

    10 Aprile 2025

    Con Identity Bridge, CyberArk rafforza la sicurezza dei dispositivi Linux

    26 Febbraio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.