• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Soluzioni»WithSecure: l’integrazione con i SOAR è ora disponibile su WithSecure Elements
    Soluzioni

    WithSecure: l’integrazione con i SOAR è ora disponibile su WithSecure Elements

    By Redazione BitMAT1 Novembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma di sicurezza unificata basata su cloud di WithSecure continua ad evolversi con l’aggiunta di nuove funzionalità e servizi

    WithSecure-logo

    WithSecure (precedentemente nota come F-Secure Business) ha continuato a sviluppare ed arricchire la sua piattaforma di sicurezza basata su cloud Elements, con l’aggiunta di nuove funzionalità e servizi che possono aiutare le organizzazioni a gestire i rischi associati agli attacchi informatici.

     WithSecure Elements, che può essere gestita da un fornitore di servizi di fiducia o internamente, offre alle organizzazioni la flessibilità di scegliere le funzionalità di cui hanno bisogno attraverso diversi moduli. I moduli disponibili comprendono Endpoint Protection, Endpoint Detection and Response, Vulnerability Management, Collaboration Protection e il recente Cloud Security Posture Management.

    Per garantire che questi diversi moduli offrano alle organizzazioni le funzionalità di sicurezza di cui hanno bisogno oggi e in futuro, ricevono aggiornamenti costanti che forniscono nuove funzionalità e accesso a nuovi servizi di sicurezza.

    Le API per l’integrazione con le piattaforme di orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (SOAR) sono uno di questi recenti miglioramenti. Le piattaforme SOAR combinano informazioni/dati prodotti da diverse tecnologie di sicurezza e forniscono supporto per aiutare le organizzazioni a rispondere a potenziali incidenti direttamente dal loro SOAR.

    “L’integrazione perfetta tra il SOAR di Shuffle e le API di WithSecure Elements è come liberare la potenza della gestione automatizzata degli incidenti e averla a portata di mano. In questo modo è più facile stabilire una visione olistica di qualsiasi panorama di sicurezza che aiuta a semplificare la risposta e la protezione”, ha dichiarato Binu Panicker, Director of Business Development di Shuffle.

    “Le nuovissime API fornite da WithSecure sono all’avanguardia e hanno permesso a Sekoia.io di sviluppare facilmente un connettore Elements all’interno della nostra piattaforma SOC. Questa perfetta integrazione offre ai nostri clienti la possibilità di sfruttare tutte le potenzialità di Elements. In particolare, adesso possono orchestrare le azioni di risposta che si basano sulle funzionalità SOAR di Sekoia.io”, ha dichiarato Georges Bossert, CTO di Sekoia.io.

    Altre recenti novità introdotte su WithSecure Elements includono:

    • La disponibilità generale del servizio di Co-monitoring, lanciato di recente, con l’inclusione di nuove funzionalità come la programmazione fuori ufficio (oltre all’opzione esistente 24 ore su 24, 7 giorni su 7), l’inserimento dei dettagli dei contatti di emergenza nell’Elements Security Center come self-service per i partner e altri miglioramenti in termini di usabilità e flusso di lavoro.
    • La disponibilità generale di Cloud Security Posture Management con scansioni aggiuntive degli ambienti cloud per una copertura ancora più completa.
    • Il risk scoring dinamico che aumenta la protezione delle risorse che diventano più vulnerabili a causa dei cambiamenti nel panorama delle minacce.

    Secondo Leszek Tasiemski, Vice President of Product Development di WithSecure, l’obiettivo dell’evoluzione della piattaforma è quello di supportare le organizzazioni nella gestione dei rischi in ambito sicurezza in modo rapido ed efficiente.

    “Elements deve rendere il suo insieme integrato di funzionalità di sicurezza – dalla gestione dell’esposizione alla risposta – il più accessibile e pratico possibile. Se da un lato l’introduzione di queste nuove funzionalità è importante, dall’altro stiamo cercando di offrire un’esperienza d’uso superiore in modo che i nostri clienti possano trarre vantaggio da questi miglioramenti. Non vediamo l’ora di continuare a costruire su ciò che di buono c’è in Elements per aiutare le organizzazioni a gestire i rischi di sicurezza in modo rapido ed efficiente”, ha spiegato.

    WithSecure WithSecure Elements
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°

    15 Aprile 2025

    App & API Protector Hybrid garantisce sicurezza senza compromessi

    10 Aprile 2025

    Con Identity Bridge, CyberArk rafforza la sicurezza dei dispositivi Linux

    26 Febbraio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.