• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Qbot colpisce e-mail aziendali con PDF dannosi
    Attualità

    Qbot colpisce e-mail aziendali con PDF dannosi

    By Redazione BitMAT18 Aprile 20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky avverte: il malware Qbot colpisce e-mail aziendali con PDF dannosi tramite tecniche avanzate di social engineering

    Qbot

    All’inizio di questo mese, Kaspersky ha scoperto un aumento di attacchi del malware Qbot indirizzato agli utenti aziendali e diffuso attraverso una campagna di e-mail dannose. Gli attaccanti utilizzano tecniche avanzate di social engineering: intercettano la corrispondenza di lavoro e inoltrano allegati PDF dannosi agli stessi thread di posta elettronica, metodo insolito per questo malware. Dal 4 aprile, più di 5.000 e-mail contenenti allegati PDF sono state ricevute in vari Paesi e la campagna continua. I ricercatori di Kaspersky hanno condotto un’analisi tecnica dello schema.

    Qbot è un noto Trojan bancario che funziona come parte di una rete botnet. È in grado di rubare dati come password e corrispondenza di lavoro. Inoltre, consente agli attori delle minacce di controllare un sistema infetto e di installare ransomware o altri trojan su vari dispositivi in rete. I cybercriminali utilizzano numerosi schemi di distribuzione, tra cui l’invio di e-mail con allegati PDF dannosi, non comunemente osservati in questa campagna.

    Dall’inizio di aprile, Kaspersky ha osservato un picco di attività dovuta a una campagna di e-mail di spam che utilizza questo particolare schema con allegati PDF. L’ondata è iniziata la sera del 4 aprile e da allora gli esperti hanno scoperto oltre 5.000 e-mail di spam con file PDF che diffondono questo malware in inglese, tedesco, italiano e francese.

    Qbot
    Esempio di e-mail inoltrata con un allegato PDF dannoso

    Il banker viene distribuito attraverso la corrispondenza di lavoro di una potenziale vittima, rubata dai criminali informatici che inoltrano un’e-mail a tutti i destinatari del thread esistente e chiedono di aprire l’allegato PDF dannoso in circostanze plausibili. Ad esempio, gli attaccanti potrebbero chiedere di condividere tutta la corrispondenza relativa all’allegato o di calcolare l’importo del contratto in base ai costi stimati nell’allegato.

    Qbot“Raccomandiamo alle aziende di prestare sempre attenzione perché il malware Qbot è molto dannoso, anche se la sua funzionalità di base non è cambiata negli ultimi due anni. Gli autori migliorano costantemente le loro tecniche, aggiungendo nuovi elementi convincenti di ingegneria sociale. Questo aumenta la probabilità che un dipendente sia vittima dello stratagemma. Per essere sempre al sicuro, è importante controllare attentamente i vari segnali di allarme, come l’ortografia dell’indirizzo e-mail del mittente, allegati strani, errori grammaticali e altro ancora. Inoltre, le soluzioni di cybersecurity specializzate possono aiutare a garantire la sicurezza delle e-mail aziendali”, ha dichiarato Darya Ivanova, Malware Analyst di Kaspersky.

    Il contenuto del file PDF è un’immagine che simula una notifica di Microsoft Office 365 o Microsoft Azure. Se l’utente fa clic su “Open”, l’archivio dannoso viene scaricato sul suo computer da un server remoto (sito Web compromesso).

    Gli esperti di Kaspersky hanno condotto un’analisi tecnica dettagliata di questo schema, disponibile su Securelist.

    Per proteggere l’organizzazione delle minacce correlate a Qbot, gli esperti di Kaspersky consigliano di:

    • Controllare l’indirizzo del mittente. La maggior parte dello spam proviene da indirizzi e-mail che non hanno senso o appaiono incomprensibili. Selezionando il nome del mittente, che può essere scritto in modo strano, si può vedere l’indirizzo e-mail completo. Se non siete sicuri che un indirizzo e-mail sia legittimo o meno, è possibile inserirlo in un motore di ricerca per verificarlo.
    • Diffidare dei messaggi che creano un senso di urgenza, tecnica spesso utilizzata dagli spammer. Ad esempio, l’oggetto può contenere parole come “urgente” o “è necessaria un’azione immediata” per spingervi ad agire.
    • Fornire al personale una formazione di base sulla cybersecurity; può essere utile anche simulare un attacco di phishing per verificare che sappia distinguere le e-mail di phishing da quelle autentiche.
    • Implementare una soluzione di protezione per endpoint e server di posta con funzionalità anti-phishing, come Kaspersky Endpoint Security for Business, che riduce le possibilità di infezione attraverso il phishing.
    • Installare una soluzione di sicurezza affidabile come Kaspersky Secure Mail Gateway, che filtra automaticamente i messaggi di spam.

     

    campagna di e-mail dannose Kaspersky malware Qbot social engineering
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti

    15 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.