• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • WatchGuard amplia le integrazioni con le piattaforme PSA e annuncia il nuovo Unified Agent, offrendo agli MSP automazione, efficienza e visibilità senza precedenti
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»La backdoor WinorDLL64 scoperta da ESET
    Attualità

    La backdoor WinorDLL64 scoperta da ESET

    By Redazione BitMAT7 Marzo 20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    La backdoor WinorDLL64 scoperta da ESET è la probabile componente del sistema utilizzato dal gruppo APT Lazarus

    ESET ha scoperto la backdoor WinorDLL64, uno dei payload del downloader Wslink. Diversi elementi portano a pensare che lo strumento sia utilizzato dal gruppo APT Lazarus affiliato alla Corea del Nord. Il payload di Wslink è in grado di esfiltrare, sovrascrivere e rimuovere file, eseguire comandi e ottenere ampie informazioni sul sistema di base.

    La backdoor WinorDLL64 Per Vladislav Hrčka, il ricercatore ESET che ha effettuato la scoperta: «Wslink, il cui nome file è WinorLoaderDLL64.dll, è un loader per i binari di Windows che, a differenza di altri loader di questo tipo, opera come server ed esegue i moduli ricevuti in memoria. Come suggerisce la dicitura, un loader serve come strumento per caricare un payload, o il malware vero e proprio, sul sistema già compromesso. Il payload di Wslink può essere sfruttato in un secondo momento per un movimento laterale, grazie al suo interesse specifico per le sessioni di rete. Il loader Wslink è in attesa su una porta specificata nella configurazione e può servire altri client connessi e persino caricare vari payload».

    La backdoor WinorDLL64 contiene sovrapposizioni sia nel comportamento che nel codice con diversi campioni di Lazarus, il che indica che potrebbe essere uno strumento del vasto arsenale di questo gruppo APT.

    Il payload Wslink, inizialmente sconosciuto, è stato caricato su VirusTotal dalla Corea del Sud poco dopo la pubblicazione di un post del blog di ESET Research sul loader Wslink. La telemetria di ESET ha rilevato solo pochi casi di loader Wslink in Europa centrale, Nord America e Medio Oriente. I ricercatori di AhnLab hanno confermato le vittime sudcoreane di Wslink nella loro telemetria, il che è un indicatore rilevante, considerando gli obiettivi tradizionali di Lazarus e il fatto che ESET Research ha osservato solo pochi rilevamenti.

    Attivo almeno dal 2009, questo famigerato gruppo è responsabile di incidenti di alto profilo come l’hack di Sony Pictures Entertainment, le frodi informatiche da decine di milioni di dollari del 2016, l’epidemia di WannaCryptor (alias WannaCry) del 2017 e una lunga serie di attacchi dirompenti contro le infrastrutture pubbliche e critiche sudcoreane almeno dal 2011. L’US-CERT e l’FBI chiamano questo gruppo HIDDEN COBRA.

     

     

    backdoor WinorDLL64 downloader Wslink ESET gruppo APT Lazarus Vladislav Hrčka
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    4 Novembre 2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    3 Novembre 2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    3 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    WatchGuard amplia le integrazioni con le piattaforme PSA e annuncia il nuovo Unified Agent, offrendo agli MSP automazione, efficienza e visibilità senza precedenti

    4 Novembre 2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    4 Novembre 2025

    Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione

    3 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.