• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Soluzioni»Activity Monitor, addio ransomware
    Soluzioni

    Activity Monitor, addio ransomware

    By Redazione BitMAT28 Febbraio 20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    La tecnologia Activity Monitor di WithSecure (precedentemente nota come F-Secure Business) annulla le modifiche ai dati causate dal malware

    Activity Monitor

    Si chiama Activity Monitor di WithSecure la tecnologia sviluppata per rendere più accessibili le funzionalità di una sandbox.
    Nata per aiutare le organizzazioni a gestire il ransomware e altre minacce, la nuova tecnologia può essenzialmente annullare i danni causati dal malware.

    Come funziona Activity Monitor di WithSecure

    Nello specifico, le sandbox sono ambienti di test isolati che eseguono codice sconosciuto per verificare l’impatto su un sistema o sui dati. Poiché le sandbox eseguono il codice in isolamento, possono eseguire codice sconosciuto in un ambiente “protetto” per verificare se è sicuro o malevolo.

    Invece di eseguire il codice in un ambiente isolato, Activity Monitor crea backup selettivi del sistema e dei dati, quindi consente al codice di essere eseguito su un sistema mentre monitora la sessione. Se Activity Monitor rileva modifiche che potrebbero essere pericolose, blocca i processi e utilizza i backup per ripristinare la sessione allo stato in cui si trovava prima dell’esecuzione del codice malevolo.

    Secondo Broderick Aquilino, Lead Researcher di WithSecure, le sandbox rappresentano un modo sicuro e affidabile per testare il malware, ma con limitazioni che Activity Monitor è stato progettato per superare.
    Secondo Aquilino: «L’analisi fornita da una sandbox mostra un quadro esaustivo del comportamento del malware, ma consuma molte risorse, il che ne limita l’uso. Con Activity Monitor, abbiamo superato queste limitazioni ricreando le funzionalità che le sandbox forniscono piuttosto che il loro effettivo funzionamento. Ora possiamo generare meccanismi di protezione in grado di offrire queste funzionalità a un maggior numero di organizzazioni».

    La tecnologia fornisce un nuovo strumento per combattere le infezioni da ransomware, che secondo alcune fonti sarebbero costate alle organizzazioni di tutto il mondo fino a 18 miliardi di euro fino al 2021.* La maggior parte dei ransomware cripta i dati della vittima e poi fornisce chiavi di decriptazione in cambio di un riscatto. Activity Monitor è progettato per rilevare questo tipo di modifiche e, una volta individuati i processi di crittografia, li interrompe e ripristina i dati allo stato non crittografato.

    Sebbene l’eliminazione delle infezioni da ransomware sia un esempio ovvio del suo valore, Paolo Palumbo, Vice President di WithSecure Intelligence, si aspetta che la tecnologia fornisca molti altri vantaggi alle organizzazioni.
    Per Palumbo: «Questo approccio rende più efficienti le capacità di rilevamento molto potenti, in modo da poterle utilizzare in modi nuovi. L’efficienza è molto importante per la sicurezza, per garantire che le nostre soluzioni offrano alle organizzazioni una protezione pratica ed efficace senza impedire loro di svolgere il proprio lavoro o di raggiungere gli obiettivi aziendali. E man mano che sviluppiamo nuove applicazioni e funzionalità utilizzando questa tecnologia, ci aspettiamo che essa abiliti meccanismi di difesa migliori e più efficienti per i nostri clienti».

    La prima implementazione della tecnologia in una soluzione, Server Share Protection, è disponibile come parte di WithSecure Elements Endpoint Protection for Servers.

     

     

     

    Activity Monitor ransomware WithSecure
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°

    15 Aprile 2025

    Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA

    14 Aprile 2025

    App & API Protector Hybrid garantisce sicurezza senza compromessi

    10 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.