• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Senza visibilità sull’infrastruttura non c’è difesa efficace
    Attualità

    Senza visibilità sull’infrastruttura non c’è difesa efficace

    By Redazione BitMAT13 Febbraio 20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alessandro Livrea e Nicola Ferioli di Akamai Italia spiegano perché senza visibilità sull’infrastruttura nessuna difesa è davvero efficace

    Senza visibilità sull’infrastruttura
    Foto di F. Muhammad da Pixabay

    Senza visibilità sull’infrastruttura non si va lontano.
    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Alessandro Livrea, Country Manager, e Nicola Ferioli, Head of Engineering di Akamai Italia, spiegano come i recenti attacchi ai server VMware ESXi non aggiornati siano la dimostrazione che è necessario avere una completa visibilità sulla propria infrastruttura.
    Buona lettura.

    Un tempo, proteggere gli oggetti di valore era più facile: si potevano nascondere, chiudere, bloccare, sapendo che sarebbero stati al sicuro da furti o riscatti. Ma ora che tutti i beni più importanti sono in formato digitale, le regole sono molto diverse e le dinamiche di protezione devono essere completamente ristudiate.

    Senza visibilità sull’infrastruttura le aziende e gli enti pubblici sono esposti a possibili attacchi di tipo ramsomware/malware che sfruttano vulnerabilità non opportunamente corrette o configurazioni non adeguate. È indispensabile che siano rispettate le policy aziendali e le best practice di sicurezza. I diversi parametri di configurazione devono essere sempre applicati correttamente e l’azienda deve verificare attentamente che tutte le patch di sicurezza per il sistema operativo e le applicazioni siano installate.

    Nessuna sicurezza reale senza visibilità sull’infrastruttura

    Nel 2022 abbiamo assistito a una svolta negli attacchi informatici con la proliferazione di ransomware e attacchi DDoS as-a-service. Le organizzazioni criminali hanno reso gli attacchi informatici un’attività ripetibile e scalabile e, purtroppo, questa tendenza non scomparirà a breve anzi, si assisterà a un peggioramento del loro impatto.

    In aggiunta, la complessità degli ambienti, costituiti da centinaia o migliaia di server distribuiti geograficamente, eterogenei, on-premise o in cloud, con diversi sistemi operativi, software applicativi e configurazioni, porta ad una perdita di visibilità sullo stato dell’infrastruttura e conseguentemente ad una grande difficoltà di gestione. Per questo motivo è necessario prevenire e non agire solamente a seguito di un attacco già avvenuto. Per prevenire è, però, fondamentale avere una completa visibilità sullo stato della propria infrastruttura.

    Per raggiungere questo risultato servono strumenti che permettono di avere una visione unica, consolidata e certa sullo stato di ambienti che sono ampiamente distribuiti ed eterogenei. Questi strumenti saranno poi gli stessi che, in caso di non conformità, permetteranno di pianificare ed eseguire velocemente operazioni di correzione.

    Tra questi troviamo la suite Akamai Guardicore che fornisce visibilità a livello aziendale, tramite una mappa visiva che include rete, risorse, processi, utenti e flussi di traffico, per scoprire come comunicano le applicazioni. Nello specifico, Guardicore Insight offre ai team di sicurezza una visione avanzata di endpoint e server su tutti i sistemi operativi e gli ambienti, consentendo di rilevare in tempo reale le risorse non conformi e ad alto rischio. Successivamente, possono essere impostati criteri e autorizzazioni per limitare l’accesso alle risorse vulnerabili e rafforzare la conformità in tutta l’infrastruttura. Ad esempio, l’accesso agli utenti può essere consentito solo se le loro postazioni di lavoro soddisfano gli standard di sicurezza dell’organizzazione; oppure tutti gli endpoint che accedono alle risorse aziendali devono avere installato un EDR aggiornato. Questo livello di granularità dei criteri è impossibile da raggiungere con i firewall di rete tradizionali.

    I criminali investono costantemente per migliorare le proprie tecniche di attacco. Allo stesso modo le aziende senza visibilità sull’infrastruttura dovrebbero investire in tecnologie che permettono di aumentare le proprie difese e di ridurre il rischio.
    Una modalità efficace consiste nell’utilizzo di agent software installati su ciascun server nella propria infrastruttura informatica. La flessibilità del modello basato sull’agent di Akamai Guardicore permette di monitorare lo stato di ciascun server e di evidenziare eventuali non conformità a livello di sicurezza, indipendentemente dalle sue caratteristiche. Ma anche opzionalmente di intervenire limitando le possibilità del singolo server di dialogare con altri sistemi, in modalità proattiva (sulla base delle policy aziendali e dei requisiti di compliance) oppure reattiva (per limitare la diffusione dell’attacco una volta che sia già avvenuto).

    Gli strumenti focalizzati sulla visibilità si devono poi affiancare a tutti gli altri sistemi di prevenzione e contrasto ai ramsomware, come i filtri sulle email in ingresso, il controllo delle connessioni verso sistemi compromessi o di Command&Control, i sistemi che limitano la propagazione di una breach già avvenuta, come la microsegmentazione e il ringfencing delle applicazioni critiche.

    Quello che è accaduto in questi giorni, con l’ondata di attacchi ransom verso sistemi della Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa, ci dimostra, ancora una volta, come in ambito sicurezza la prevenzione e l’awareness siano il primo investimento che un’azienda deve fare. Spesso gli utenti non applicano le patch di sicurezza e non cambiano nemmeno le password compromesse, sperando di passare inosservati e di non ricevere attacchi. Lo stesso fatalismo viene applicato anche in ambito enterprise, dove gli amministratori di rete sperano di non essere colpiti. Oggi però, considerato il numero dei sistemi e dei server da proteggere e la frequenza degli attacchi, è statisticamente certo che prima o poi si riceva un tentativo di intrusione e che esista un qualche anello debole, dimenticato o trascurato, che può essere sfruttato per i primi passi di un attacco.
    Più che una questione di se si verrà attaccati è diventata una questione di quando.

     

    Akamai Alessandro Livrea attacchi DDoS as-a-service best practice di sicurezza Nicola Ferioli visibilità sull’infrastruttura
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.