• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky pensa alle PMI
    • La nuova IBM QRadar Security Suite velocizza il rilevamento e la risposta alle minacce cyber
    • AI: la cybersecurity di SentinelOne ha un alleato in più
    • Stormshield e Bitdefender insieme
    • I governi più preparati agli shock
    • Un Cyber Operations Center a Roma
    • M-Trends 2023: minacce cyber in continua evoluzione
    • Gestione delle identità: come sta cambiando
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Cohesity DataHawk, un passo avanti agli attaccanti informatici
    Speciale Sicurezza

    Cohesity DataHawk, un passo avanti agli attaccanti informatici

    Di Redazione BitMAT21 Novembre 2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cohesity DataHawk offre in un’unica offerta di sicurezza SaaS protezione, rilevamento e ripristino dagli attacchi informatici

    Cohesity

    Cohesity, specialista nella gestione innovativa dei dati, ha annunciato Cohesity DataHawk, una soluzione software as a service (SaaS) per la sicurezza dei dati che aiuta i clienti a proteggere, rilevare e ripristinare a seguito di attacchi informatici e ransomware.

    DataHawk combina tre funzionalità di sicurezza decisive in un’unica soluzione SaaS: la protezione dalle minacce tramite scansione degli indicatori di attacco e dei malware; la classificazione dei dati basata su Machine Learning che fornisce un’elevata precisione nell’identificazione e nel rilevamento di dati sensibili o critici; il premiato cyber vaulting tramite Cohesity FortKnox.

    Grazie a questo approccio incentrato sui dati, DataHawk consente alle organizzazioni di proteggere, rilevare e ripristinare facilmente i dati a seguito di un ransomware o altri attacchi informatici. DataHawk include le seguenti funzionalità chiave:

    • Threat intelligence che può salvare la situazione: DataHawk incorpora un motore di rilevamento del ransomware basato sul deep learning. Fornisce inoltre una protezione intelligente dalle minacce con una scansione rapida delle anomalie, delle potenziali minacce e di altri indicatori di un attacco ransomware. DataHawk integra una serie di feed di minacce IOC (Indicators of Compromise) altamente curati e gestiti, aggiornati quotidianamente.
    • Classificazione dei dati per valutare rapidamente l’impatto: Quando sono sotto attacco, le organizzazioni vogliono capire rapidamente quale possa essere l’impatto potenziale sui propri dati più preziosi. DataHawk sfrutta l’eccezionale tecnologia di classificazione di BigID per scoprire e classificare accuratamente grandi insiemi di dati, per aiutare a minimizzare il rischio, migliorare la postura di sicurezza e comprendere l’impatto di un attacco. I clienti possono risparmiare tempo nella ricerca di falsi positivi e arrivare a una risoluzione più rapidamente grazie a oltre 200 classificatori integrati e algoritmi basati sul Machine Learning per analizzare, etichettare, categorizzare e classificare i set di dati. I criteri predefiniti per le normative sulla privacy e la protezione dei dati, come il General Data Protection Regulation (GDPR), il Payment Card Industry (PCI) e l’Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA), aiutano le organizzazioni a identificare rapidamente e a dare priorità a questi set di dati sensibili.
    • Cyber vaulting che garantisce il ripristino dei dati e la resilienza quando è più necessario: Le organizzazioni dovrebbero sempre conservare copie separate delle applicazioni e dei dati critici come parte di una strategia 3-2-1 per costruire la resilienza informatica. Con Cohesity FortKnox, incluso in DataHawk, i clienti possono proteggere una copia offsite dei dati in un moderno servizio di cyber vaulting basato su cloud, dove i dati sono tenuti al riparo dai cybercriminali attraverso un virtual air gap. I dati archiviati possono essere recuperati da questo cloud vault gestito da Cohesity e riportati alla posizione originaria o su postazioni alternative, compreso il cloud pubblico.

    Un altro vantaggio che i clienti otterranno con DataHawk è un elenco crescente di integrazioni con i principali vendor di sicurezza informatica che aiutano l’IT e la sicurezza a creare un moderno Security Operation Ceneter (SOC) automatizzato. Sfruttando la piattaforma estensibile API-first di Cohesity, DataHawk è progettato per integrarsi con i principali vendor di SIEM, tra cui, ad esempio, alcuni vendor selezionati che si uniscono a Cohesity nella Data Security Alliance.

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Mohit Aron, Fondatore e Chief Technology and Product Officer di Cohesity: «I team IT e di sicurezza, sottoposti a un’eccessiva pressione, cercano costantemente di gestire un mare di infrastrutture e di lavorare notte e giorno per stare un passo avanti ai cybercriminali. La chiave per mantenere le aziende in funzione è ridurre al minimo l’impatto di una potenziale violazione, portando la sicurezza dei dati direttamente nel workflow operativo, proteggendo i dati alla fonte e ripristinando rapidamente i workload critici, così da consentire ai team IT e di sicurezza di dedicare tempo ad altre attività decisive per l’azienda. Questo è l’obiettivo di DataHawk».

    Come dichiarato da Jennifer Glenn, Research Director for Information and Data Security di IDC: «Ridurre al minimo l’impatto di cyberattacchi e ransomware è essenziale per mantenere le operazioni aziendali in condizioni ottimali. A tal fine è necessario classificare i dati più importanti per l’organizzazione, identificare rapidamente gli indicatori di attacco e ripristinare velocemente i workload. L’integrazione di funzionalità di classificazione e ripristino dei dati tramite una piattaforma SaaS, come DataHawk di Cohesity, può contribuire a ridurre il carico di lavoro sui team IT e di sicurezza e aiutarli a stare sempre un passo avanti agli attaccanti informatici».

    Come concluso da Chris Konrad, Area Vice President Cyber, Global Accounts di World Wide Technology: «La criminalità informatica è una minaccia sempre più grave per le aziende, perciò abbiamo bisogno delle migliori soluzioni e tecnologie per proteggere i nostri clienti. L’ampiezza e la profondità dell’ecosistema di sicurezza di Cohesity è notevole e aiuta a risolvere alcune delle sfide più importanti che i nostri clienti devono affrontare. Grazie alle ampie funzionalità di protezione dalle minacce, rilevamento e ripristino fornite da DataHawk, siamo più che mai sicuri di avere una soluzione che aiuta a proteggere e a estrarre più valore dai dati dei nostri clienti».

    Cohesity DataHawk
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kaspersky pensa alle PMI

    28 Aprile 2023

    La nuova IBM QRadar Security Suite velocizza il rilevamento e la risposta alle minacce cyber

    28 Aprile 2023

    AI: la cybersecurity di SentinelOne ha un alleato in più

    28 Aprile 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tag Cloud
    Acronis AI Akamai Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Cohesity CyberArk Cybersecurity cyber security Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Ivanti Kaspersky malware Mandiant palo alto networks Panda Security phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It Stormshield trend Trend Micro Vectra AI WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Kaspersky pensa alle PMI

    28 Aprile 2023

    La nuova IBM QRadar Security Suite velocizza il rilevamento e la risposta alle minacce cyber

    28 Aprile 2023

    AI: la cybersecurity di SentinelOne ha un alleato in più

    28 Aprile 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare