• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky pensa alle PMI
    • La nuova IBM QRadar Security Suite velocizza il rilevamento e la risposta alle minacce cyber
    • AI: la cybersecurity di SentinelOne ha un alleato in più
    • Stormshield e Bitdefender insieme
    • I governi più preparati agli shock
    • Un Cyber Operations Center a Roma
    • M-Trends 2023: minacce cyber in continua evoluzione
    • Gestione delle identità: come sta cambiando
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Trend Micro 2030: ecco come sarà il futuro della cybersecurity
    Attualità

    Trend Micro 2030: ecco come sarà il futuro della cybersecurity

    Di Redazione BitMAT21 Dicembre 2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo studio e la nuova webserie di Trend Micro mostrano come la connettività, i dati e l’intelligenza artificiale cambieranno il modo in cui viviamo, lavoriamo e operiamo nella società

    Trend Micro project 2030

    Trend Micro, specialista globale di cybersecurity, presenta “Project 2030: Scenari per il futuro della cybersecurity”, il nuovo studio visionario e la nuova webserie che mostrando come potrebbe essere il mondo all’inizio del prossimo decennio e come il settore della cybersecurity potrebbe rispondere all’evoluzione  del crimine informatico. 

    Nel 2030, la connettività avrà un impatto su ogni aspetto della vita quotidiana, sia a livello fisico che psicologico. I cybercriminali si evolveranno per utilizzare e approfittarsi delle innovazioni tecnologiche, come da loro abitudine.

    “Project 2030 non è una visione definitiva di ciò che sarà, ma una stimolante interpretazione di ciò che potrebbe essere e descrive in dettaglio un futuro plausibile, basato sulla tecnologia e sulle tendenze attuali”. Ha affermato Lisa Dolcini, Head of Marketing di Trend Micro Italia. “Speriamo che questo possibile futuro susciti un dibattito nel settore della cybersecurity e nella società in generale. Solo anticipando attentamente gli scenari futuri possiamo offrire a governi, aziende e individui un modo per prepararsi alle sfide informatiche del prossimo decennio”.Project 2030 mostra il futuro attraverso gli occhi di un cittadino, di un’impresa e di un governo. Offre un’analisi dettagliata delle minacce informatiche in evoluzione e di come queste potrebbero avere un impatto sulla realtà.

    Ecco quello che potrebbe succedere nel 2030

    • Gli strumenti di intelligenza artificiale permettono anche agli individui senza competenze tecniche di compiere attacchi cybercriminali, su una scala di grandezza mai vista prima
    • Gli attacchi causano il caos nelle supply chain delle industrie e danni fisici agli esseri umani che utilizzano impianti cyber
    • L’ingegneria sociale e la disinformazione diventano più radicate e difficili da ignorare, a causa dell’utilizzo di massa degli Heads Up Display (HUD)
    • Gli ambienti caratterizzati da un utilizzo massivo di IoT (Massive IoT environments – MioT) attraggono azioni di sabotaggio ed estorsione, soprattutto nei settori manifatturiero, della logistica, dei trasporti, della sanità, dell’istruzione, della vendita al dettaglio e domestico
    • Le tecniche di occultamento attraverso l’intelligenza artificiale rendono impossibile l’attribuzione delle identità, ponendo problematiche circa l’incident response e la gestione degli accessi
    • Il 5G e il 6G rendono gli attacchi più precisi e sofisticati
    • L’ “Everything as a Service” trasforma i cloud provider in ricchi obiettivi per i cyber criminali
    • Il tecno-nazionalismo diventa uno strumento geostrategico chiave per alcune delle nazioni più potenti del mondo e questo allarga ulteriormente il divario con gli altri Paesi

    Project 2030 è stato costruito sulla base di ricerche open source, sullo studio di rapporti sul panorama delle minacce a firma di aziende e scienziati, sul monitoraggio di brevetti e con il supporto di un sondaggio online solo su invito e un altro rivolto ai CISO. La webserie sviluppata sulla base della ricerca vuole essere un modo coinvolgente e divertente per avere uno sguardo sul futuro e consentire alle organizzazioni di pensare a come dovranno adattarsi alle nuove realtà.

    • Project 2030 – il sito
    • Project 2030 – la playlist su YouTube
    • Project 2030 – il whitepaper

     

    Cybersecurity Project 2030 Trend Micro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kaspersky pensa alle PMI

    28 Aprile 2023

    La nuova IBM QRadar Security Suite velocizza il rilevamento e la risposta alle minacce cyber

    28 Aprile 2023

    AI: la cybersecurity di SentinelOne ha un alleato in più

    28 Aprile 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tag Cloud
    Acronis AI Akamai Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Cohesity CyberArk Cybersecurity cyber security Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Ivanti Kaspersky malware Mandiant palo alto networks Panda Security phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It Stormshield trend Trend Micro Vectra AI WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Kaspersky pensa alle PMI

    28 Aprile 2023

    La nuova IBM QRadar Security Suite velocizza il rilevamento e la risposta alle minacce cyber

    28 Aprile 2023

    AI: la cybersecurity di SentinelOne ha un alleato in più

    28 Aprile 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare