• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Access-as-a-Service: fenomeno cybercriminale in crescita
    Attualità

    Access-as-a-Service: fenomeno cybercriminale in crescita

    By Redazione BitMAT3 Dicembre 20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultima ricerca di Trend Micro certifica l’esplosione del fenomeno cybercriminale dell’Access-as-a-Service

    La recente ondata di attacchi ransomware è in gran parte dovuta all’esplosione del fenomeno cybercriminale dell’Access-as-a-Service, che negli ultimi due anni ha preso sempre più piede all’interno dei mercati cybercriminali. A rivelarlo è “Investigating the Emerging Access-as-a-Service Market”, l’ultima ricerca di Trend Micro, leader globale di cybersecurity.

    Come sottolineato fin dalle prime battute in una nota ufficiale da Salvatore Marcis, Technical Director di Trend Micro Italia: «I media e le aziende si sono tradizionalmente focalizzati sul payload del ransomware, ma prima dobbiamo concentrarci sulla mitigazione dell’attività di accesso iniziale. I team di risposta agli incidenti spesso devono indagare su due o più catene di attacchi sovrapposti, per identificare la causa principale di un attacco ransomware, e questo complica l’intero processo di reazione. I team potrebbero superare questo problema monitorando l’attività dei cosiddetti broker di accesso, che rubano e vendono gli accessi alle reti aziendali, interrompendo in questo modo la catena di approvigionamento cybercriminale».

    La ricerca si basa sull’analisi di oltre 900 elenchi di broker di accesso, da gennaio ad agosto 2021, su più forum cybercriminali in lingua inglese e russa. Quello dell’istruzione si è dimostrato essere il settore maggiormente preso di mira, con il 36% degli annunci pubblicitari, più del triplo rispetto al secondo e al terzo settore, ovvero manufacturing e servizi professionali, che si sono fermati all’11%.

    La ricerca svela tre tipologie principali di access broker:

    • I venditori opportunisti, che si concentrano sul realizzare un rapido profitto e non dedicano tutto il loro tempo agli accessi.
    • I broker dedicati, hacker sofisticati e qualificati che offrono accesso a una serie di aziende diverse. I loro servizi sono spesso utilizzati da affiliati e gruppi più piccolo.
    • I negozi online, che offrono credenziali RDP e VPN. Questi negozi dedicati garantiscono l’accesso a una sola macchina invece che a un’intera organizzazione o Tuttavia, rappresentano un modo semplice e automatizzato, per i criminali informatici con competenze inferiori, per acquistare un accesso. Si possono persino effettuare ricerche per posizione, ISP, sistema operativo, numero di porta, diritti di amministratore o nome dell’azienda.

    L’offerta principale dei broker è costituita da un semplice set di credenziali, che potrebbero essere state originate da precedenti violazioni o violazioni delle password, computer bot compromessi, vulnerabilità di gateway VPN, web server, o attacchi opportunistici una tantum.

    I prezzi variano in base al tipo di accesso (singola macchina o intera rete/azienda), al fatturato annuo dell’azienda e alla quantità di lavoro extra che l’acquirente deve svolgere. Sebbene l’accesso RDP possa essere ottenuto per un minimo di 10 dollari, il prezzo medio per le credenziali di amministratore in un’azienda è di circa 8.500 dollari. Tuttavia, i prezzi possono arrivare fino a 100.000 dollari.

    Da Trend Micro strategia di difesa contro l’Access-as-a-Service

    • Monitorare le violazioni pubbliche
    • Attivare una reimpostazione della password per tutti gli utenti, se si sospetta che le credenziali aziendali possano essere state violate
    • Configurare un’autenticazione a più fattori (MFA)
    • Monitorare il comportamento degli utenti
    • Presumere che i servizi connessi a Internet come VPN, webmail e server web siano sotto attacco costante
    • Implementare la segmentazione e la micro-segmentazione della rete
    • Distribuire criteri per le password seguendo le best practice
    • Implementare una forma di architettura Zero Trust
    Access-as-a-Service attacchi ransomware Cybersecurity Trend Micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.