• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Soluzioni»Malware crittografati: WatchGuard schiera nuovi Firebox
    Soluzioni

    Malware crittografati: WatchGuard schiera nuovi Firebox

    By Redazione BitMAT2 Novembre 20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    I nuovi firewall di fascia media di WatchGuard Firebox offrono alte prestazioni alle aziende per proteggersi dai malware crittografati

    WatchGuard Technologies ha annunciato il rilascio dei suoi nuovi Firebox M290, M390, M590 e M690, dispositivi di gestione unificata delle minacce studiati, in primis, per proteggere contro i malware crittografati. Questi nuovi firewall rappresentano una soluzione conveniente ma con elevate capacità per le piccole e medie imprese: offrono una maggiore sicurezza e le prestazioni più veloci di qualsiasi dispositivo WatchGuard Firebox di fascia media di sempre, con la potenza di elaborazione necessaria per gestire il traffico crittografato e HTTPS. Inoltre, le nuove porte espandibili e l’integrazione con WatchGuard Cloud consentono a questi firewall di offrire la flessibilità idonea a soddisfare le mutevoli esigenze di rete e sicurezza per i clienti e i partner service provider.

    Come sottolineato fin dalle prime battute di una nota ufficiale da Corey Nachreiner, CSO di WatchGuard: «Con l’evolversi del panorama delle minacce, le prestazioni e la flessibilità sono entrambe fondamentali per le organizzazioni che desiderano proteggere la propria rete. Il nostro recente Internet Security Report del secondo trimestre del 2021 ha rilevato che oltre il 91% del malware che attacca le reti è crittografato. È quindi essenziale per le organizzazioni di piccole e medie dimensioni, o per i partner che le assistono, disporre di soluzioni di sicurezza in grado di elaborare il traffico crittografato senza influire negativamente sulle prestazioni complessive. Le nostre nuove appliance della serie M di fascia media offrono questa funzionalità e forniscono strumenti per semplificare l’implementazione e la gestione continua di queste soluzioni attraverso la nostra piattaforma di sicurezza unificata WatchGuard».

    A conferma dell’impegno di WatchGuard verso l’integrazione multipiattaforma, questi nuovi Firebox sono facili da implementare e gestire attraverso WatchGuard Cloud, anche per quanto riguarda la creazione di policy. I service provider possono condividere le configurazioni su più dispositivi e client tramite ‘template’ e implementare dispositivi in remoto direttamente dal cloud. Una visualizzazione di 30 giorni dei file di log, la ricerca rapida dei log e la creazione di report automatizzati aumentano notevolmente la visibilità. Inoltre, le nuove appliance Firebox si integrano perfettamente con altre soluzioni del portafoglio WatchGuard, tra cui l’autenticazione a più fattori di AuthPoint, gli access point Wi-Fi WatchGuard e la telemetria della rete di endpoint ThreatSync, per semplificare notevolmente la gestione della sicurezza tradizionalmente complessa.

    I nuovi Firebox M290, M390, M590, e M690 offrono numerosi miglioramenti e vantaggi

    • Più veloce e più potente. Ogni appliance è stata progettata per ottimizzare il throughput di ispezione del contenuto HTTPS, essenziale per rilevare il malware odierno (come mostrato nel più recente Internet Security Report).
    • Flessibile e a prova di futuro. La possibilità di aggiungere alloggiamenti vuoti che possono essere utilizzati per integrare moduli di rete, consente la configurazione personalizzata delle porte per soddisfare le esigenze attuali, garantendo al tempo stesso la flessibilità di adattarsi all’evoluzione futura della rete. Le porte POE+ opzionali (solo nei modelli M590/M690) semplificano il processo di alimentazione di altri dispositivi, come le telecamere di sicurezza o i Wi-Fi Access Point USP di WatchGuard.
    • Facile da implementare e gestire. WatchGuard Cloud consente l’implementazione, il monitoraggio, la creazione di report e la gestione dei dispositivi dal cloud. RapidDeploy semplifica il deployment: è sufficiente accendere l’appliance e collegarla a Internet. Il resto può essere gestito in remoto da qualsiasi luogo.
    • Gli alimentatori ridondanti garantiscono la massima disponibilità (solo nei modelli Firebox M590 e Firebox M690).
    Firebox WatchGuard Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.