• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Soluzioni»Decisioni migliori con Zero Trust Risk Insights
    Soluzioni

    Decisioni migliori con Zero Trust Risk Insights

    By Redazione BitMAT2 Novembre 20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro presenta Zero Trust Risk Insights, soluzione che rivela e mette in ordine di priorità i rischi, per decisioni informate migliori

    Zero Trust Risk Insights,

    Trend Micro ha annunciato Zero Trust Risk Insights, la più ampia soluzione Zero Trust di valutazione del rischio, che si aggiunge come componente fondamentale alla piattaforma di sicurezza informatica unificata di Trend Micro.

    Il punto di partenza è che Zero Trust è un termine utilizzato di frequente ma raramente implementato in modo autentico dai fornitori di sicurezza informatica. Invece Trend Micro, a seguito di un beta test condotto in 3.500 aziende, ha implementato nuove capacità di analisi del rischio e presentato Zero Trust Risk Insights in base a una precisa serie di convinzioni.

    La prima, e più importante, è che, una comprensione completa del rischio è la base per un’efficace gestione delle priorità nella sicurezza e per il controllo automatico degli accessi con Zero Trust. Molti fornitori che affermano di utilizzare capacità Zero Trust trascurano, però, questo punto di partenza fondamentale nella propria filosofia di security. Trend Micro offre alle aziende una comprensione completa del rischio, in modo che i team di sicurezza possano prendere decisioni informate e implementare soluzioni efficaci senza scambiare un pezzo di infrastruttura di sicurezza informatica con un altro.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Joel Stradling, Research Director European Security & Privacy, IDC: «Alcuni svantaggi dei progetti di trasformazione digitale sono rappresentati dai sistemi di sicurezza legacy, che causano problemi e un’espansione quasi ingestibile delle complessità. Come ulteriore fattore critico, il panorama delle minacce è sempre più sofisticato, rendendo le strategie di difesa altrettanto complesse. Le informazioni sono fondamentali e Zero Trust Risk Insights di Trend Micro offre ai CISO una migliore visibilità sui rischi alla sicurezza dell’organizzazione, e questo aiuta a eliminare diversi livelli di complessità di gestione e a raggiungere una postura di sicurezza più forte».

    Basato sulla piattaforma di sicurezza informatica di Trend Micro, il servizio è progettato per valutare continuamente il rischio di identità, dispositivi e applicazioni cloud utilizzando la telemetria attraverso endpoint, e-mail, cloud, reti e applicazioni SaaS. Le informazioni sui rischi vengono utilizzate per rilevare, bloccare o risolvere automaticamente i problemi prima che venga completata una connessione. Le aziende beneficiano anche di una valutazione continua della postura di sicurezza e di informazioni complete, senza richiedere app o agent aggiuntivi.

    Per Salvatore Marcis, Technical Director di Trend Micro Italia: «Questa nuova soluzione aggiunge maggior telemetria e visibilità delle connessioni nell’intero ambiente IT, per informare veramente i team SOC. Il rischio e la sicurezza di utenti, dispositivi e app possono essere intercettati facilmente e i problemi vengono messi in ordine di priorità grazie alle capacità della piattaforma di Trend Micro. Questa è la vera teoria Zero Trust trasformata in prodotto».

    I vantaggi della soluzione Zero Trust Risk Insights:

    Identity Risk: identifica gli account utente compromessi e le attività sospette degli utenti, come l’accesso ad applicazioni cloud rischiose o attività di accesso insolite. Queste potrebbero indicare che un account viene utilizzato da un utente malintenzionato. Ad esempio, le e-mail di phishing inviate da un utente interno sono l’indicatore di un utilizzo account dannoso

    Device Risk: identifica processi sospetti, vulnerabilità senza patch, tecniche e tattiche di attacco e applicazioni o sistemi operativi mal configurati. Ad esempio, l’utilizzo di molti strumenti legittimi può essere l’indicatore di un attacco ransomware in corso

    Zero Trust Risk Insights fornisce uno spettro di servizi sovrapposti per garantire una comprensione completa della sicurezza organizzativa:

    La prioritizzazione delle vulnerabilità sfrutta la leadership di Trend Micro nella ricerca sulle vulnerabilità, inclusi gli approfondimenti della Zero Day Initiative. Utilizza le informazioni sulle minacce globali e locali circa i tentativi di exploit e la gravità della vulnerabilità per stabilire la priorità delle vulnerabilità critiche e applicare così una regola di prevenzione o una patch

    La visibilità sull’utilizzo della posta elettronica è particolarmente importante per i team di sicurezza, poiché l’attività di phishing potrebbe indicare che le identità degli utenti sono state compromesse

    Le applicazioni cloud visitate dagli utenti potrebbero non essere autorizzate o presentare problemi di sovranità di dati e privacy. Utilizzando un database di reputazione delle app basato su SaaS, Trend Micro tiene traccia dell’accesso alle applicazioni rischiose.

    Trend Micro Zero Trust Risk Insights
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.