• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • PinnacleOne: SentinelOne presenta il suo nuovo gruppo di consulenza strategica
    • Cubbit DS3: la nuova frontiera del backup anti-ransomware
    • “Mobile Security Index 2023”: Verizon svela il panorama delle minacce in ambito mobility
    • Minacce cyber, strumenti e canali di attacco sono sempre più vari
    • Protezione dell’identità: quando l’unione fa la forza
    • Autenticazione delle email, sta per arrivare la nuova rivoluzione della cybersecurity
    • I dipendenti si confermano ancora essere l’anello debole della catena quando si parla di sicurezza
    • Cybersecurity e sicurezza fisica: come sviluppare sistemi future-ready?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Il Comune di Alghero fa lo smart working sicuro con F-Secure
    Attualità

    Il Comune di Alghero fa lo smart working sicuro con F-Secure

    Di Redazione BitMAT2 Novembre 2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per il Comune di Alghero le sfide sono garantire la sicurezza di rete ed endpoint connessi da remoto e gestire aggiornamenti e rilascio di patch

    comune di alghero f-secure

    Il Comune di Alghero è l’ente locale che amministra la città di Alghero, situata in provincia di Sassari nella costa nord occidentale della Sardegna. Alghero è la quinta città della regione per numero di abitanti (circa 45.000) ed è una delle mete turistiche principali dell’isola.
    Per il Comune lavorano circa 300 dipendenti.

    All’inizio della pandemia, enti pubblici come i Comuni, abituati ad avere una forza lavoro in presenza negli uffici, si sono ritrovati a dover adattare velocemente le proprie infrastrutture per garantire lo smart working ai propri dipendenti e la continuità dei servizi ai cittadini. Anche il Comune di Alghero si è trovato nella necessità di attivare velocemente postazioni di lavoro sicure nelle case dei dipendenti. Gli unici ad essere presenti fisicamente nella sede del Municipio erano i tecnici del CED, responsabili di garantire la continuità operativa del Comune, e alcune risorse autorizzate. La difficoltà emersa fin da subito è stata la gestione in remoto di tutti gli endpoint collegati in VPN con la sede.

    Lavoro da remoto: nuove sfide nella gestione della sicurezza

    Il rapido passaggio al lavoro da remoto, le nuove esigenze di monitoraggio degli endpoint e l’imminente scadenza di alcune licenze antivirus di un altro vendor, ha comportato per il Comune di Alghero la valutazione di una nuova soluzione che garantisse una robusta sicurezza ma anche una più facile gestione e l’aggiornamento in remoto di tutti gli endpoint.

    Per gestire la forza lavoro in smart working e garantire i necessari aggiornamenti software, l’installazione delle patch e il monitoraggio di ciò che accadeva sulla rete e sugli endpoint collegati in VPN, il Comune ha scelto di affidarsi a F-Secure Elements Endpoint Protection + F-Secure Elements Endpoint Detection and Response e F-Secure Elements Vulnerability Management.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Roberto Manca, Funzionario Tecnico del Comune di Alghero: «La pandemia ha trasformato radicalmente il nostro modo di lavorare. Nel 2020 quasi tutti nostri dipendenti hanno lavorato in smart working e anche oggi, ogni giorno, abbiamo un gran numero di risorse collegate dalle loro abitazioni. La sfida più grande è garantire la sicurezza della rete e degli endpoint connessi da remoto e gestire aggiornamenti e rilascio di patch, oltre che monitorare ciò che avviene in rete, dentro e fuori il perimetro».

    Gestione ottimizzata di tutti gli endpoint e server da un’unica console

    F-Secure consente di controllare la sicurezza sia delle macchine in rete che di quelle al di fuori della rete. Le macchine in remoto si collegano in VPN tramite il firewall del Comune e dalla piattaforma centralizzata F-Secure Elements vengono lanciati gli aggiornamenti di tutti i software installati sugli endpoint, oltre alle patch.

    Come concluso da Manca: «Ora ho un’unica dashboard e da lì vedo tutti i prodotti e verifico velocemente se ho problemi e cosa mi serve. F-Secure riesce semplicemente a far passare le cose giuste e a bloccare quelle sbagliate. Tra le caratteristiche più interessanti che hanno fatto propendere per la scelta delle sue soluzioni di sicurezza vi sono la semplicità di installazione delle licenze dal cloud e la facilità di gestione di endpoint, computer e server direttamente da un’unica piattaforma. Con l’abbinamento tra firewall e le soluzioni di F-Secure ci sentiamo ben protetti, ma non bisogna mai abbassare la guardia».

     

    F-Secure
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PinnacleOne: SentinelOne presenta il suo nuovo gruppo di consulenza strategica

    29 Novembre 2023

    Cubbit DS3: la nuova frontiera del backup anti-ransomware

    28 Novembre 2023

    “Mobile Security Index 2023”: Verizon svela il panorama delle minacce in ambito mobility

    28 Novembre 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
    ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
    VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
    Tag Cloud
    Acronis Akamai Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Cohesity CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Ivanti Kaspersky malware Mandiant palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It Stormshield trend Trend Micro Vectra AI WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    PinnacleOne: SentinelOne presenta il suo nuovo gruppo di consulenza strategica

    29 Novembre 2023

    Cubbit DS3: la nuova frontiera del backup anti-ransomware

    28 Novembre 2023

    “Mobile Security Index 2023”: Verizon svela il panorama delle minacce in ambito mobility

    28 Novembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare