• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»4 ostacoli a uno smartworking davvero sicuro
    Speciale Sicurezza

    4 ostacoli a uno smartworking davvero sicuro

    By Redazione BitMAT24 Marzo 20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Li elenca Synology, secondo cui sono molti i rischi che ancora minacciano chi lavora in smartworking a un anno dall’inizio della pandemia

    Un anno fa, la maggior parte delle aziende è stata costretta a implementare la modalità smartworking per rimanere in attività, anche lavorando da remoto. La rapida adozione del nuovo format di lavoro da parte di aziende, dipendenti e clienti ha permesso loro di affrontare in modo più efficace la crisi.

    Tuttavia, ha anche dimostrato che c’è ancora molta strada da fare per rendere lo smartworking un’opzione valida e percorribile per tutte le organizzazioni, anche a livello di sicurezza.

    Synology, specialista nello sviluppo di soluzioni di archiviazione cloud private, ha esaminato alcuni dei rischi che continuano a minacciare le aziende dopo un anno di lavoro da remoto, così come i nuovi pericoli e le minacce che sono sorti a causa della diffusione di queste pratiche lavorative.

    Archiviazione sicura su cloud

    Una delle priorità per tutte le aziende quando si adotta lo smartworking è quella di fornire ai dipendenti accesso ai file e alle risorse aziendali. Le aziende che già utilizzavano soluzioni cloud hanno avuto un vantaggio immediato, dato che i dipendenti avevano solo bisogno di un computer e di password per accedere ai server.

    Tuttavia, le soluzioni di archiviazione offerte dai cloud pubblici potrebbero non essere adatte a tutte le aziende. I protocolli di sicurezza sono spesso preimpostati, la capacità di archiviazione è limitata alla tariffa concordata e la protezione dai disastri è debole. Disporre di un proprio servizio di archiviazione attraverso un NAS protetto evita questi rischi. Permette di stabilire criteri di sicurezza adeguati ai diversi pacchetti di dati immagazzinati dall’azienda, di controllare l’accesso in modo personale, di espandere facilmente la capacità e di creare automaticamente dei backup esterni.

    I backup, la chiave per proteggere le aziende

    La consapevolezza dell’importanza di creare dei backup anche per chi opera in smartworking sta crescendo, ma sono ancora troppe le aziende e i professionisti che ignorano la loro importanza. Non è sufficiente proteggere i file in modo puntuale durante l’anno con copie trimestrali o annuali. Proteggere i server su base costante eviterà problemi in caso di eventi imprevisti come attacchi informatici o incidenti tecnici.

    Per quanto riguarda il backup, Synology raccomanda una strategia 3 – 2 – 1, che si basa sulla creazione di 3 copie di backup su 2 supporti diversi, uno dei quali si trova in uno spazio fisico esterno. Le due copie principali possono essere fatte nello storage aziendale, mentre la copia esterna può essere caricata nel cloud per una maggiore sicurezza.

    La raccomandazione è quella di automatizzare backup per mantenerli sempre aggiornati e, allo stesso tempo, risparmiare tempo di gestione per gli amministratori IT. Attraverso le sue soluzioni, Synology permette alle aziende i cui dipendenti operano in modalità smartworking di applicare la strategia 3 – 2 – 1 in modo semplice e accelerare la creazione di copie in modo automatico.

    Accesso sicuro ai file aziendali

    Avere a disposizione i documenti e i dati aziendali è essenziale per mantenere attivo il business, ma è anche fondamentale per evitare fughe di notizie. Il lavoro in remoto comporta l’uso di reti meno sicure, sia quelle che i dipendenti stessi hanno a casa, sia quelle a cui possono accedere nel caso in cui si trovino altrove.

    Per proteggere l’accesso ai server aziendali, è fondamentale una connessione VPN privata che colleghi i lavoratori ai file a cui devono accedere. Anche se molte aziende sono diventate consapevoli dell’importanza di proteggere l’accesso e le connessioni ai loro server, c’è ancora bisogno di maggiori conoscenze per prevenire gli attacchi informatici.

    Cybersecurity (soprattutto in caso di smartworking)

    Le aziende che spendono meno del 3% del loro budget in cybersecurity sono destinate a subire almeno due gravi attacchi in un solo anno. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli esperti della società di consulenza Deloitte.

    Avere dispositivi e server aggiornati in termini di nuove minacce che emergono periodicamente è essenziale per mantenere la sicurezza dei file aziendali. Synology garantisce la sicurezza di tutti i suoi prodotti, offrendo supporto tecnico e assistenza continua, oltre a collaborare con esperti di cybersecurity e hacking per identificare le minacce alle sue apparecchiature.

    Minacce sicurezza smartworking Synology
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.