• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • La cybersecurity spinge il business
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»WISE: WatchGuard punta sulle competenze per formare i giovani sulla cybersecurity
    Attualità

    WISE: WatchGuard punta sulle competenze per formare i giovani sulla cybersecurity

    By Redazione BitMAT22 Marzo 20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con il programma WISE, WatchGuard insieme ai suoi partner e a istituzioni accademiche qualificate punta a potenziare la prossima generazione di professionisti della sicurezza IT

    WISE WatchGuard

    WISE, acronimo di WatchGuard Initiative for Security Education, è il programma di WatchGuard dedicato alle istituzioni accademiche per rafforzare le competenze dei prossimi professionisti della cybersecurity.

    WISE è un programma progettato da WatchGuard e promosso dai partner WatchGuardONE per offrire agli istituti accademici i prodotti, i servizi e la competenza della multinazionale americana. Il programma prevede l’accesso gratuito per professori e studenti alle appliance per la sicurezza di rete WatchGuard Firebox, alla soluzione per l’autenticazione multifattore AuthPoint e agli access point Secure Wi-Fi.

    “Con WISE intendiamo offrire il nostro contributo per colmare la carenza di professionisti qualificati nel campo della cybersecurity” spiega Ivan de Tomasi, Country Manager Italy & Malta di WatchGuard. “Ma affinché questo programma abbia successo abbiamo bisogno dell’esperienza dei nostri partner, che lavorano direttamente con gli istituti del loro territorio per costruire programmi di studio, fornire supporto, condividere conoscenze e offrire formazione. Con i nostri partner possiamo aiutare a creare la futura generazione dei leader della sicurezza di rete.”

    Studiare e formarsi sulle attuali tecnologie di cybersecurity

    WISE è ideato per fornire opportunità di formazione basate su scenari reali, tramite un’esperienza pratica con dispositivi e servizi per la sicurezza di rete all’avanguardia.
    Il programma prevede per istituzioni accademiche e studenti di poter utilizzare gratuitamente le più avanzate tecnologie WatchGuard e alcuni servizi specifici per le lezioni e l’uso didattico, oltre alla possibilità di accedere a risorse di formazione per il training tecnico.

    Per i partner un’opportunità di “mentoring”

    Il programma è aperto a tutti i partner WatchGuardONE che possono partecipare a WISE con un’istituzione accademica di loro scelta. Sarà il partner ad agire come punto di contatto principale, a seguire l’istituto nelle fasi di installazione e configurazione dei dispositivi WatchGuard, a fornire supporto tecnico di primo e secondo livello, oltre a 20 ore annuali di assistenza alla formazione che possono consistere in interventi in aula, attività di mentoring interna ecc.

    A chi è rivolto WISE

    Possono partecipare al programma WISE le istituzioni accademiche. Le strutture interessate possono candidarsi inviando richiesta a WatchGuard che la esaminerà e, nel caso in cui non sia stato ancora individuato un partner WatchGuardONE, collaborerà con le istituzioni accademiche approvate all’individuazione di uno sponsor partner. Le istituzioni accademiche potranno accedere a una combinazione di dispositivi hardware/software e abbonamenti di sicurezza WatchGuard che dovranno essere utilizzate esclusivamente per le finalità formative.

    Educatori e studenti potranno accedere ai contenuti per il training tecnico disponibili sul Learning Center di WatchGuard. Gli educatori potranno anche partecipare alle sessioni virtuali di training con istruttore fornite dai formatori tecnici di WatchGuard, senza costi aggiuntivi.

     

    Cybersecurity WatchGuard WISE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione

    3 Novembre 2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    3 Novembre 2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    3 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione

    3 Novembre 2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    3 Novembre 2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    3 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.