• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Sicurezza delle applicazioni cloud: Dynatrace Application Security c’è
    Speciale Sicurezza

    Sicurezza delle applicazioni cloud: Dynatrace Application Security c’è

    By Redazione BitMAT14 Dicembre 20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dynatrace entra nel mercato della sicurezza delle applicazioni cloud con il nuovo modulo Dynatrace Application Security

    Dynatrace annuncia con Dynatrace Application Security il suo ingresso nel mercato della sicurezza delle applicazioni cloud con l’aggiunta di un nuovo modulo alla sua piattaforma di Software Intelligence leader di settore.

    Il nuovo modulo Dynatrace Application Security fornisce funzionalità RASP (Runtime Application Self-Protection) continue per le applicazioni in produzione così come in pre-produzione ed è ottimizzato per le architetture Kubernetes e gli approcci DevSecOps.

    Questo modulo eredita l’automazione, l’intelligenza artificiale, la scalabilità e la robustezza di livello enterprise della piattaforma di Software Intelligence Dynatrace e la estende ai moderni casi d’uso RASP cloud.

    Più copertura e precisione delle sicurezza per i clienti Dynatrace

    I clienti Dynatrace possono lanciare questo modulo tramite un semplice comando, consentendo alle organizzazioni leader a livello mondiale che attualmente utilizzano la piattaforma Dynatrace di aumentare immediatamente la copertura e la precisione della sicurezza.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Julien Bourteele, Chief Information Security Officer di Stelliant: «Dynatrace Application Security offre un rilevamento completo del runtime. Questo ci fa sentire molto più sicuri perché ci assicura che non abbiamo punti ciechi e non perdiamo tempo a caccia di falsi positivi. Questo ci aiuta a innovare più velocemente e con maggiore sicurezza».

    IDC prevede che entro il 2022 il 90% delle nuove applicazioni aziendali in tutto il mondo sarà sviluppato come cloud-native, utilizzando metodologie agili e architetture basate su API che sfruttano microservizi, container e funzioni serverless. Gli approcci tradizionali alla sicurezza delle applicazioni non possono tenere il passo con questi ambienti in continua evoluzione. Nonostante abbiano investito in molteplici strumenti per gestire le minacce alla sicurezza, le organizzazioni continuano ad avere punti ciechi e incertezze sulle esposizioni e sul loro impatto sulle applicazioni cloud native.

    Quando vengono rilevate le vulnerabilità, gli approcci attuali richiedono processi manuali che forniscono analisi di rischio e impatto imprecise e costringono i team a perdere tempo a caccia di falsi positivi. Inoltre, l’innovazione accelerata e i processi DevSecOps hanno modificato i test di sicurezza, attribuendo maggiore responsabilità agli sviluppatori per garantire che il codice non abbia vulnerabilità. Senza il tempo per i team di analizzare, valutare e gestire manualmente i rischi in base a risultati di scansione campionati o pianificati, anche le vulnerabilità più comuni e ben documentate possono non essere rilevate e possono essere sfruttate dagli hacker.

    Perché scegliere Dynatrace Application Security

    Gli ambienti cloud-native dinamici hanno introdotto un punto di rottura nell’application security, creando quello che si stima diventerà un mercato da 18 miliardi di dollari nel tempo. Dynatrace Application Security è stato creato appositamente per cogliere questa opportunità e consente ai team DevSecOps di innovare alla velocità richiesta dalle esigenze di business garantendo al contempo la sicurezza.

    Combinando le funzionalità RASP automatizzate con i punti di forza alla base della piattaforma, Dynatrace Application Security consente alle organizzazioni di:

    • Identificare con precisione le vulnerabilità negli ambienti di produzione e pre-produzione, compreso il loro impatto e la loro priorità per il business, ed eliminare i falsi positivi con la mappatura della topologia in tempo reale fornita da Smartscape e il tracciamento distribuito con analisi a livello di codice fornito da PurePath.
    • Ottenere una copertura completa delle vulnerabilità e non perdere mai una modifica del codice o una nuova implementazione, grazie alle funzionalità di discovery e instrumentazione continue e automatiche fornite da OneAgent.
    • Accelerare notevolmente l’analisi di rischio e impatto, la riparazione e la collaborazione con l’assistenza fornita dall’intelligenza artificiale di Davis per identificare automaticamente e continuamente i cambiamenti, dare priorità agli avvisi e fornire risposte precise sulla fonte, la natura e la gravità delle vulnerabilità.
    • Fornire informazioni dettagliate e di alta qualità sulle vulnerabilità e garantire l’accesso alle informazioni necessarie per correggere il codice potenzialmente compromesso attraverso l’integrazione con Snyk Intel.

    Per Jürgen Plasser, Application Security Management presso Raiffeisen Software: «Con Dynatrace Application Security, i nostri team DevSecOps ottengono finalmente la visibilità al 100% sul runtime di produzione di cui hanno bisogno per difendersi dalle vulnerabilità nel nostro ambiente Kubernetes. La valutazione precisa del rischio, basata sulla topologia e in tempo reale di Dynatrace ci consente di concentrare le nostre energie dove è importante per l’azienda, eliminando le perdite di tempo impiegate a lavorare su migliaia di falsi positivi».

    Basato su una piattaforma webscale collaudata, il nuovo modulo Dynatrace Application Security è oggi disponibile per i clienti della piattaforma Dynatrace.

    Come concluso da Bernd Greifeneder, fondatore e Chief Technology Officer di Dynatrace: «Stiamo lavorando a questa estensione della piattaforma con i clienti early adopter da un po’ di tempo ormai e siamo entusiasti di immettere sul mercato la nostra prima serie di funzionalità. Dynatrace Application Security fornisce ai responsabili della sicurezza delle organizzazioni la fiducia che i loro ambienti di produzione e pre-produzione siano protetti attraverso un’analisi di runtime continua e automatica, consentendo ai team di DevSecOps di concentrarsi su ciò che conta, comprendere le vulnerabilità nel contesto e risolverle in modo proattivo per guidare cicli di rilascio più veloci e più sicuri. Proprio come abbiamo ridefinito il mercato del monitoraggio e della gestione delle prestazioni, sfruttando l’impatto trasformativo del cloud moderno, lo stiamo facendo di nuovo nel mercato della sicurezza delle applicazioni cloud».

    Dynatrace Application Security si unisce a Infrastructure Monitoring, Application and Microservices Monitoring, Digital Experience Monitoring, Business Analytics, e Cloud Automation come parte della piattaforma di Software Intelligence Dynatrace.

    Dynatrace Dynatrace Application Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.