• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»2020, è boom di Mobile Phishing, in crescita del 328%
    Speciale Sicurezza

    2020, è boom di Mobile Phishing, in crescita del 328%

    By Redazione BitMAT12 Novembre 20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    I criminali approfittano dell’aumento delle comunicazioni remote

    2020, è boom di Mobile Phishing

    Con l’emergenza Covid-19 le comunicazioni remote sono diventate la norma – e i cybercriminali ne approfittano. Tra le forme di attacco più diffuse, quelle che sfruttano i messaggi rivolti ai dispositivi mobile. Si parla di mobile phishing o di smishing, quando l’attacco arriva tramite un semplice SMS. La costante? Il fatto di provenire all’apparenza da aziende rispettabili. I ricercatori Proofpoint hanno analizzato oltre l’80% dei messaggi mobile del Nord America, e hanno scoperto che il mobile phishing è aumentato del 328% nel terzo trimestre del 2020 rispetto al trimestre precedente.

    Tra i principali brand presi di mira tra luglio e settembre vi sono importanti istituzioni finanziarie, aziende tecnologiche e fornitori di contenuti. Il 36% dei messaggi mobile segnalati arrivava da provider di Communication Platform as a Service (CPaaS), a testimonianza della sempre maggiore rilevanza dei programmi di messaggistica automatizzata.

    Questa recente ondata di mobile phishing è preoccupante, anche il recente Proofpoint 2020 State of the Phish Report ha rilevato che l’84% delle organizzazioni è stato oggetto di attacchi di phishing su piattaforma mobile, e l’FBI ha riferito che le perdite dovute a phishing e altre truffe hanno superato i 3,5 miliardi di dollari per consumatori e aziende nel 2019. L’aumento del volume del mobile phishing può essere attribuito a diversi fattori. Poiché i consumatori continuano a essere preoccupati per il phishing, operatori e produttori di telefoni cellulari stanno lavorando per facilitare la segnalazione di abusi di messaggistica mobile, phishing compreso. Proofpoint ha notato che tentativi di attacchi smishing hanno riguardato brand finanziari e marchi famosi operativi in vari segmenti di mercato, soprattutto realtà a cui i consumatori si sono rivolti spesso. Inoltre, i criminali informatici continuano a utilizzare tecniche di social engineering e a sfruttare in modo improprio aziende note per ampliare le capacità di raccolta di credenziali e cercare così aggirare i sistemi di rilevamento degli abusi sui dispositivi mobili.

    Mobile Phishing Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.