• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber Protection: Acronis fa il punto sulle carenze più critiche
    • Attacchi alla rete: mai così numerosi
    • Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware
    • Minacce IT: a rischio endpoint e workload in cloud
    • Ransomware in evoluzione: difendersi è la sfida
    • Sicurezza informatica: i trend dei prossimi anni
    • F-Secure diventa WithSecure: un nome, una promessa
    • Sicurezza di Active Directory: istruzioni per l’uso
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Furto degli stipendi: il rischio corre via email
    Attualità

    Furto degli stipendi: il rischio corre via email

    Di Redazione BitMAT1 Novembre 2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Proofpoint hanno intercettato più di 35.000 tentativi di furto degli stipendi via email nel corso della prima metà del 2020

    proofpoint

    Il furto degli stipendi è una minaccia informatica sempre più concreta. A conferma di ciò, i ricercatori Proofpoint hanno intercettato più di 35.000 tentativi di appropriazione di stipendi via email nel corso della prima metà del 2020, impedendo ogni giorno che circa 1,8 milioni di euro di salari finissero nelle tasche dei cyber criminali.

    Lo stesso Federal Bureau of Investigation ha registrato un aumento dell’815% del furto degli stipendi, tra il 2018 e il 2019, con un trend che non accenna a rallentare.

    La sottrazione indebita dei salari è solo una delle possibili applicazioni degli attacchi di business email compromise (BEC) e di internal account compromise (IAC) che colpiscono aziende di tutte le dimensioni e in ogni settore, e che oggi rappresentano la più costosa tra tutte le attività criminali informatiche.

    Gli attacchi BEC non accennano a scemare

    Gartner prevede che il numero di attacchi BEC continuerà a raddoppiare ogni anno entro il 2023, con conseguenti perdite per le imprese stimate in oltre 5 miliardi di dollari.

    Dopo le truffe con le gift card, anche nel caso del furto degli stipendi i criminali si affidano al furto di identità e al social engineering. Fingendo di essere il dipendente o una persona da lui autorizzata, cercano di convincere la risorsa in azienda autorizzata ad apportare modifiche al sistema di erogazione delle buste paga, a effettuare un cambiamento di destinazione dello stipendio su un conto bancario da loro controllato.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Adenike Cosgrove, Cybersecurity Strategist di Proofpoint: «Non è una novità vedere come gli hacker siano opportunisti e sfruttino la natura umana per massimizzare il successo dei loro sforzi di ingegneria sociale. Nonostante ciò, resta scoraggiante sapere che gli aggressori sfruttano l’attuale clima di incertezza economica e sociale per capitalizzare il loro guadagno».

    furto stipendi Proofpoint
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware

    31 Marzo 2022

    Ransomware in evoluzione: difendersi è la sfida

    29 Marzo 2022

    F-Secure diventa WithSecure: un nome, una promessa

    23 Marzo 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis AI Akamai attacchi Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit CyberArk Cyber attack Cybersecurity cyber security Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Forcepoint Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Kaspersky malware palo alto networks Panda Security phishing previsioni Proofpoint ransomware Security sicurezza Sicurezza It SOC Stormshield trend Trend Micro WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Cyber Protection: Acronis fa il punto sulle carenze più critiche

    7 Aprile 2022

    Attacchi alla rete: mai così numerosi

    7 Aprile 2022

    Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware

    31 Marzo 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare