• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Cybersecurity in tempo di Covid: i consigli di Check Point Software
    Attualità

    Cybersecurity in tempo di Covid: i consigli di Check Point Software

    By Redazione BitMAT1 Novembre 2020Updated:1 Novembre 20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point Software suggerisce alle imprese italiane come prepararsi in tema di cybersecurity puntando l’attenzione su cloud, IoT e 5G

    cybersecurity_check point

    Check Point Software Technologies ha di recente affrontato la portata dell’impatto che la pandemia globale ha avuto sulle vulnerabilità, i rischi e le strategie sulla cybersecurity e ha affrontato il tema di come le aziende dovrebbero muoversi per proteggere al meglio il loro business, di oggi e di domani.

    La pandemia di Covid-19 ha rivoluzionato il modo in cui le imprese lavorano, con un passaggio repentino al lavoro da remoto, un’obbligata trasformazione digitale di molte attività e processi e una maggior attenzione all’empatia tra le persone. Queste non saranno condizioni temporanee perché la soluzione alla pandemia non è vicina e, una volta che il cambiamento è stato innestato, è difficile tornare indietro.

    Come tutto ciò ha impattato sulle infrastrutture IT delle aziende?
    Ovviamente c’è stata una accelerazione verso l’adozione di tecnologie cloud, più agili, e sono state adottate nuove soluzioni per il lavoro da remoto, come VPN e software di collaborazione a distanza. Le aziende che erano già orientate in questo senso e che avevano investito in strumenti mobili sono state avvantaggiate, mentre le altre hanno dovuto trovare rapidamente delle soluzioni che permettessero loro di mantenere l’operatività, ma spesso senza un’adeguata formazione e implementazione.

    L’ambiente perfetto per gli hackers

    Questa condizione si è rivelata perfetta per gli hackers, che potevano contare su una platea di aziende non preparate a gestire il lavoro da remoto in sicurezza, un numero altissimo di dipendenti non preparati a lavorare da casa e ad usare i tool di collaborazione, il tutto abbinato a un forte bisogno di empatia, seppur virtuale. Il risultato è stata un’impennata di attacchi di hacker – 210.000 a settimana, di cui il 94% tentativi di phishing – e Check Point Software ha rilevato anche che in questo periodo ogni 14 secondi si scatenava un attacco ransomware come Double Extortion.

    Per gestire questa nuova normalità, gli esperti IT hanno indicato che le priorità ora dovrebbero essere quelle di rafforzare la sicurezza della rete e lavorare sulla prevenzione delle minacce (79%), implementare IT/OT security (50%), adottare soluzioni per la protezione dei dispositivi mobile (43%), focalizzarsi sul consolidamento delle soluzioni per eliminare i punti ciechi (39%) e proteggere l’infrastruttura cloud (29%).

    Pensare alla cybersecurity in modo sistemico

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Marco Urciuoli, Country Manager Check Point Italia: «Per il futuro prevediamo un riavvicinamento a una situazione pre-pandemia, ma in forma ibrida, cioè impregnata delle nuove tecnologie che sono state introdotte e non verranno più abbandonate, quindi l’aspetto della cybersecurity deve essere pensato in modo sistemico».

    Secondo Check Point, inoltre, le prossime sfide per le aziende riguardano le tecnologie IoT e il 5G: le prime presentano infatti numerose criticità aggiuntive rispetto alle infrastrutture IT: i dispositivi IoT sono miliardi, con infrastrutture ampie e spesso esposte anche fisicamente a rischi. Pochi dispositivi IoT inoltre sono dotati di protezione integrata, in molti casi è debole, se non del tutto assente, senza possibilità di installare patch e con procedure di autenticazione standardizzate per il mercato di massa. Il 5G invece permetterà numerosi sviluppi business e stanno aumentando le applicazioni che utilizzano questa tecnologia, ma il rischio che vede Check Point è che si trascuri la parte di sicurezza.

    David Gubiani, Regional Director Security Engineering Southern Europe Check Point
    David Gubiani, Regional Director Security Engineering Southern Europe Check Point

    Per David Gubiani, Regional Director SE EMEA Southern: «Fondamentale è anche l’investimento sulla formazione dei dipendenti perché è vero che le minacce alla cybersecurity si evolvono sempre e in modo costante, quindi è necessario proteggersi a livello tecnico, ma le strategie degli hacker spesso hanno successo perché scommettono sugli errori umani – come cliccare sui file allegati, rispondere a mail di phishing. Grazie alla nostra rete e ai nostri software, Check Point è in grado di individuare e prevenire gli attacchi, ma dobbiamo adottare anche un approccio cyber molto più diffidente».

    Check Point Software Technologies COVID-19 Cybersecurity
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.