• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Trend Micro: aumentano gli attacchi ai router domestici
    Attualità

    Trend Micro: aumentano gli attacchi ai router domestici

    By Redazione BitMAT28 Luglio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro lancia l’allarme: gli utenti si trovano nel mezzo di una guerra cybercriminale per il controllo del territorio e quando un router continua a essere utilizzato per attacchi, l’indirizzo IP può essere bannato da internet. Cosa sta succedendo e come difendersi

    trend micro

    I cybercriminali stanno compromettendo i router domestici per utilizzarli in botnet IoT. Il dato emerge dall’ultimo report Trend Micro, specialista globale di cybersecurity, dal titolo «Worm War: The Botnet Battle for IoT Territory».

    Nell’ultimo quarter del 2019 è stato registrato un picco negli attacchi diretti ai router e il trend è destinato a durare, poichè per i cybercriminali è facile monetizzare queste azioni, utilizzando i router compromessi per compiere altri attacchi. Per comprendere la portata del fenomeno, a settembre 2019 gli attacchi per compromettere i log in dei router sono stati 23 milioni, mentre a dicembre 249 milioni. L’ultimo dato di marzo 2020 indica che sono stati 194 milioni.

    Un altro indicatore che sottolinea come questa minaccia stia crescendo è rappresentato dai dispositivi che tentano di aprire sessioni telnet con altri dispositivi IoT. Il protocollo di rete telnet è utilizzato per fornire all’utente sessioni di login remote ma non è protetto da crittografia, è quindi preferito dagli aggressori, o dalle loro botnet, come mezzo per sondare le credenziali dell’utente. A metà marzo 2020, 16.000 device hanno tentato di aprire sessioni telnet con altri dispositivi IoT in una sola settimana.

    Il trend preoccupa per diversi motivi. I criminali informatici sono in competizione per compromettere il maggior numero possibile di router, in modo da poterli arruolare in botnet. Queste sono poi utilizzate per compiere attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) o per coprire frodi e furti di dati. La competizione è così accesa che i cybercriminali disinstallano ogni malware che trovano sul router per avere il completo controllo sul dispositivo. La conseguenza maggiore per l’utente, oltre a un calo di prestazioni, è che se il router continua a essere utilizzato per attacchi, l’indirizzo IP può essere bannato da internet per sospetta attività criminale.

    “La maggior parte delle persone in questo momento si affida alle proprie reti domestiche sia per le attività lavorative che di studio e i router sono diventati importanti come non mai – ha affermato Gastone Nencini, Country Manager Trend Micro Italia -. I cybercriminali sanno che la maggior parte dei router domestici non è sicura e lanciano attacchi su larga scala. Per l’utente questo si traduce in un rallentamento della rete mentre nel caso di aziende possiamo assistere anche ad attacchi secondari che bloccano completamente il sito web, per esempio”.

    I router sono facilmente accessibili e sono direttamente connessi alla rete, questo è un trend cyber criminale che bisogno interrompere.

    Trend Micro raccomanda agli utenti di:

    • Utilizzare una password forte e sicura
    • Aggiornare sempre il firmware del router all’ultima versione
    • Controllare la cronologia dei log per capire se ci sono attività sospette
    • Abilitare solo login dalla rete locale
    router Trend Micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.