• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    • PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
    • Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025
    • Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Con Panda Patch Management visibilità centralizzata sulle vulnerabilità
    Attualità

    Con Panda Patch Management visibilità centralizzata sulle vulnerabilità

    By Redazione BitMAT18 Giugno 20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Panda Patch Management rende semplice il complesso ciclo di vita della gestione delle patch per sistemi operativi e software di terze parti

    Per rendere semplice il complesso ciclo di vita della gestione delle patch per sistemi operativi e software di terze parti, Panda Security propone Panda Patch Management, la soluzione che non richiede nuovi agenti o console di gestione, poiché è completamente integrata negli strumenti di sicurezza degli endpoint dell’azienda.

    La gestione dei punti esposti alle minacce è un compito complesso, anche a causa dell’elevata quantità di casi che viene scoperta ogni giorno; l’anno scorso, per esempio, sono state trovate 12.147 tipologie, una media di 33 al giorno.

    In questo scenario l’aspetto rilevante da tenere in considerazione è il numero di vulnerabilità presenti nelle applicazioni e nei sistemi operativi. Un endpoint esposto a una o più pericoli può essere il gateway perfetto per un cybercriminale per farsi strada nella rete aziendale.

    Basti pensare che, a metà marzo di quest’anno, la superficie d’attacco dei sistemi IT si è improvvisamente ampliata. A causa dell’emergenza sanitaria un elevato numero di persone nel mondo ha iniziato a lavorare da casa, al di fuori della rete aziendale. In alcuni casi gli strumenti non sono stati forniti dalle aziende ma molti lavoratori hanno dovuto utilizzare i pc personali. Tutti questi fattori hanno aumentato l’esposizione dei sistemi informatici a molteplici minacce, soprattutto dal momento che i team IT hanno iniziato ad avere meno controllo rispetto a quando l’intero personale si trova in ufficio.

    Perché le patch sono un problema per gli amministratori IT

    Indipendentemente dalla loro criticità, le patch tendono ad essere un problema per gli amministratori IT: infatti, dare priorità e distribuire gli aggiornamenti è un compito costoso. Non solo ci sono molti aggiornamenti, ma installarli significa spesso investire tempo nel riavviare i computer e i server, interrompendo il flusso di lavoro.

    Considerata l’importanza delle patch e il numero di problemi di sicurezza informatica che possono risolvere, Panda Security propone Panda Patch Management. La soluzione, fornisce una visibilità centralizzata in tempo reale sulle vulnerabilità, le patch, gli aggiornamenti in sospeso e il software non supportato o EoL. Inoltre, queste capacità proteggono i dispositivi sia all’interno che all0esterno della rete aziendale, rendendo più facile l’aggiornamento degli endpoint dei lavoratori da remoto, cosa essenziale al momento.

    Per aiutare in questo processo, Panda Security ha realizzato un White Paper, nel quale viene spiegato il complesso ciclo di vita della gestione delle patch, dal loro scopo con l’identificazione degli asset vulnerabili, fino alla loro distribuzione.

     

     

     

    Panda Patch Management Panda Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13 Novembre 2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14 Novembre 2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.