• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • PLINK allarga alla cyber security
    • Come proteggere i dati da attacchi hacker
    • Dell Technologies amplia la sua offerta di Security
    • Crescono le minacce informatiche più pericolose
    • Exploit Zero-Day: diminuiscono ma sono più sofisticati
    • Serve più efficacia del segnale
    • Irrobustire la sicurezza IT in azienda
    • Decriptazione del ransomware: ci pensa Kaspersky
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Malware e ransomware: Italia tra i Paesi più colpiti al mondo
    Featured

    Malware e ransomware: Italia tra i Paesi più colpiti al mondo

    Di Redazione BitMAT14 Aprile 2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel report Trend Micro, l’Italia è seconda in Europa per attacchi ransomware subìti, settima per malware su scala mondiale e quarta per macromalware

    I malware e i ransomware continuano a flagellare l’Italia, che nel 2019 risulta il secondo Paese più colpito in Europa dai ransomware. Nelle classifiche mondiali invece, l’Italia è settima per attacchi malware subiti e quarta per macromalware.

    I dati emergono da “The Sprawling Reach of Complex Threats” il report di Trend Micro Research sulle minacce informatiche che hanno colpito l’anno passato.

    Mondo: tornano a crescere gli attacchi ransomware

    In tutto il mondo tornano a crescere i ransomware, che in Italia non si erano mai fermati. Nel 2018 il nostro Paese era infatti primo per attacchi in Europa. A livello generale Trend Micro ha rilevato nel 2019 un aumento del 10% di questo genere di attacco, nonostante una decrescita delle nuove famiglie del 57%, bloccando un totale di oltre 61 milioni di ransomware.

    Il settore più colpito rimane quello della sanità, con oltre 700 organizzazioni attaccate in tutto il mondo. Un altro trend che si mantiene in costante crescita è quello delle vulnerabilità, nel 2019 la Zero Day Initiative Trend Micro ha scoperto il 171% di vulnerabilità critiche in più rispetto all’anno precedente.

    Per proteggersi dalle moderne minacce, Trend Micro raccomanda una strategia di connected threat defense che metta al sicuro i gateway, le reti, i server e gli endpoint.

    Italia: cosa è successo nel 2019

    • Ransomware – Nel 2019 l’Italia è stato il secondo Paese più colpito in Europa, con il 12,68% dei ransomware di tutto il continente. La percentuale è uguale al 2018. Al primo posto l’Italia è stata preceduta dalla Germania, segue la Francia.
    • Malware – Il numero totale di malware intercettati in Italia nel 2019 è di 17.120.526. L’Italia occupa la posizione numero sette a livello mondiale
    • Visite a siti maligni – Le visite ai siti maligni sono state 7.915.566. I siti maligni ospitati in Italia e bloccati sono stati 851.725
    • Le minacce arrivate via mail sono state 384.376.157
    • Online Banking – i malware di online banking intercettati sono stati 4.326
    • App maligne – Il numero di app maligne scaricate nel 2019 è di 185.747
    • Exploit Kit – Gli attacchi Exploit Kit sono stati 4.222

    In tutto il mondo, Trend Micro ha bloccato nel 2019 un totale di 52 miliardi di minacce.

    Italia malware ransomware Trend Micro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    23 Marzo 2023

    Crescono le minacce informatiche più pericolose

    22 Marzo 2023

    Serve più efficacia del segnale

    20 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    read more ❯
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    read more ❯
    Hikvision: termografia in espansione
    read more ❯
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    read more ❯
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis Akamai Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit Cohesity CyberArk cyber security Cybersecurity Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Ivanti Kaspersky malware Mandiant palo alto networks Panda Security phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza Sicurezza It Stormshield trend Trend Micro Vectra AI WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    PLINK allarga alla cyber security

    24 Marzo 2023

    Come proteggere i dati da attacchi hacker

    24 Marzo 2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    23 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare