• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • PinnacleOne: SentinelOne presenta il suo nuovo gruppo di consulenza strategica
    • Cubbit DS3: la nuova frontiera del backup anti-ransomware
    • “Mobile Security Index 2023”: Verizon svela il panorama delle minacce in ambito mobility
    • Minacce cyber, strumenti e canali di attacco sono sempre più vari
    • Protezione dell’identità: quando l’unione fa la forza
    • Autenticazione delle email, sta per arrivare la nuova rivoluzione della cybersecurity
    • I dipendenti si confermano ancora essere l’anello debole della catena quando si parla di sicurezza
    • Cybersecurity e sicurezza fisica: come sviluppare sistemi future-ready?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Pandemia
    Attualità

    Pandemia

    Di Redazione BitMAT9 Aprile 2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo stima una ricerca globale di Check Point Software Technologies & Dimensional Research, dall’inizio dell’epidemia a oggi

    I rapidi cambiamenti nelle modalità di lavoro delle imprese e le preoccupazioni sulla pandemia fanno gola ai criminali informatici che, dall’inizio dell’epidemia a oggi, hanno intensificato i loro attacchi, creando una serie di nuove sfide per i professionisti della sicurezza.

    Lo dicono i risultati di una ricerca condotta su 411 professionisti dell’IT e della sicurezza in tutto il mondo da Dimensional Research per conto di Check Point Software Technologies.

    Dalla ricerca emerge che:

    • gli attacchi legati a tematiche relative al Coronavirus aumentano vertiginosamente – Il 71% dei professionisti della sicurezza ha segnalato un aumento delle minacce o degli attacchi dall’inizio dell’epidemia. La principale minaccia è rappresentata dai tentativi di phishing (citati dal 55% degli intervistati), seguiti da siti web dannosi che affermano di offrire informazioni o consigli sulla pandemia (32%), seguiti da un aumento dei malware (28%) e dei ransomware (19%).
    • Aumentano le sfide nella gestione dello smart working – Il 95% degli intervistati ha dichiarato di dover affrontare ulteriori problemi di sicurezza IT a causa della diffusione del Covid-19. Le tre sfide principali sono state: la fornitura di un accesso remoto sicuro per i dipendenti (citato dal 56%), la necessità di soluzioni scalabili per l’accesso da remoto (55%) e di dipendenti che utilizzano soluzioni shadow IT – software, strumenti e servizi non testati (47%).
    • Preoccupazioni in materia di sicurezza nei prossimi mesi – Il 61% degli intervistati si è detto preoccupato per i rischi derivanti dal dover effettuare rapidi cambiamenti per consentire lo smart working, e il 55% ha ritenuto che la sicurezza dell’accesso da remoto deve essere migliorata. Il 49% è preoccupato per la necessità di aumentare la sicurezza degli endpoint.

    Trend già confermati di recente

    I risultati dell’indagine rafforzano le recenti scoperte di Check Point Software Technologies secondo cui i domini legati al Coronavirus hanno il 50% di probabilità in più di essere dannosi rispetto agli altri domini registrati da gennaio 2020. In effetti, il numero medio di nuovi domini registrati nelle tre settimane a partire dalla fine di febbraio è stato quasi 10 volte superiore alla media delle settimane precedenti. Analogamente, i ricercatori dell’azienda israeliana hanno scoperto diversi Coronavirus specials pubblicizzati dagli hacker sul dark web, con ‘Covid-19’ o ‘coronavirus’ utilizzati come codici sconto per la vendita di malware out-of-the-box.

    Come riferito in una nota ufficiale da Rafi Kretchmer, Head of Product Marketing di Check Point: «La pandemia di Coronavirus ha creato una tempesta perfetta unendo un evento che genera notizie di interesse globale a cambiamenti drastici nelle modalità di lavoro e nelle tecnologie utilizzate dalle aziende. Questo ha significato un aumento significativo dell’esposizione delle aziende ad attacchi, compromettendo le loro strategie di sicurezza. Per garantire la sicurezza e la continuità operativa in questa situazione in rapida evoluzione, le aziende devono proteggersi con un’architettura di sicurezza olistica e completa. Ciò significa garantire connessioni accessibili e affidabili tra le reti aziendali e i dispositivi remoti 24/7, promuovendo la collaborazione e la produttività tra team, reti e uffici, e implementando una solida protezione contro le minacce avanzate e le tecniche di cyber-criminalità in tutti i punti del tessuto di rete aziendale».

     

    Check Point Software Technologies Dimensional Research Pandemia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PinnacleOne: SentinelOne presenta il suo nuovo gruppo di consulenza strategica

    29 Novembre 2023

    Cubbit DS3: la nuova frontiera del backup anti-ransomware

    28 Novembre 2023

    Minacce cyber, strumenti e canali di attacco sono sempre più vari

    27 Novembre 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
    ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
    VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
    Tag Cloud
    Acronis Akamai Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Cohesity CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Ivanti Kaspersky malware Mandiant palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It Stormshield trend Trend Micro Vectra AI WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    PinnacleOne: SentinelOne presenta il suo nuovo gruppo di consulenza strategica

    29 Novembre 2023

    Cubbit DS3: la nuova frontiera del backup anti-ransomware

    28 Novembre 2023

    “Mobile Security Index 2023”: Verizon svela il panorama delle minacce in ambito mobility

    28 Novembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare