• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Imprese italiane a corto di SOC
    Attualità

    Imprese italiane a corto di SOC

    By Redazione BitMAT19 Febbraio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Axitea pone l’accento su una ricerca di Bitdefender, secondo cui il ruolo del Security Operations Center appare ampiamente sottovalutato

    Una recente ricerca di Bitdefender, condotta su 6.000 dipendenti di PMI e grandi aziende di vari Paesi, tra cui anche l’Italia, ha analizzato la percezione di sicurezza negli ambienti aziendali.

    Nel nostro Paese il dato più interessante riguarda la scarsa presenza di SOC e, di conseguenza, la sensazione di arretratezza nelle pratiche di sicurezza informatica.

    Ma cos’è il SOC e perché è così importante?

    Il Security Operations Center è un centro che comprende diversi team di esperti dal quale vengono erogati servizi di gestione, monitoraggio e, in alcuni casi, di incident response, per la sicurezza dei sistemi informativi aziendali o di clienti esterni.

    Dall’indagine è emerso che circa la metà dei dirigenti italiani ignora quali siano le policy essenziali della sicurezza informatica e ammette di non avere risorse economiche sufficienti da investire.

    Oltre alle risorse limitate anche la percezione dei dipendenti sugli investimenti è negativa, infatti solo meno di un quarto degli intervistati ritiene che l’investimento della propria azienda in strategie di sicurezza sia adeguato.

    In relazione con gli altri stati europei, il dato in cui l’Italia è fanalino di coda è la presenza di un SOC: difatti in più del 40% delle aziende è assente (contro una media del 30%).

    Perché conviene avere un SOC

    Avere un servizio di questo tipo aumenta la velocità di reazione a un attacco informatico o alla rilevazione di un problema nella propria infrastruttura.

    Al contempo, diminuisce notevolmente (e a volte portandole approssimativamente a zero) le conseguenze sui sistemi informativi, sulla produttività e sul “portafoglio” dell’azienda.

    Più del 60% dei dipendenti del reparto IT crede che la propria azienda, in caso di un attacco malware, non sia pronta ad agire in modo corretto e tempestivo.

    La diffusione e la conoscenza del SOC in Italia rispetto ad altri Paesi è ancora troppo bassa, le aziende non sanno cosa può offrire nello specifico, o credono che sia un servizio troppo costoso perché non possiedono la percezione di quali siano i reali vantaggi che può apportare.

    Non tutte le aziende hanno le risorse economiche e umane per crearne uno interno, ma aziende come Axitea possono offrirlo come servizio gestito, al fine di dare ai clienti tutta la visibilità e la protezione necessaria, condividendo la professionalità e il know-how acquisito con esperienza e mettendo a disposizione personale altamente specializzato.

    Come riferito in una nota ufficiale da Maurizio Tondi (nella foto), Director Security Strategy di Axitea: «Conoscere quali siano i nuovi mezzi per proteggere la propria rete è importante, così come la presenza di esperti con i quali è possibile approfondire gli argomenti sui quali non si hanno ancora tutte le informazioni utili a decidere la corretta strategia. Il SOC rappresenta uno strumento prezioso per molte realtà, sia piccole che grandi, contribuendo alla difesa dei più importanti asset aziendali».

    Axitea Bitdefender Security Operations Center SOC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani

    17 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.