• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Accessi privilegiati a prova di futuro con CyberArk Blueprint
    Attualità

    Accessi privilegiati a prova di futuro con CyberArk Blueprint

    By Redazione BitMAT17 Febbraio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il programma di CyberArk offre strumenti testati e supporto normativo per livelli avanzati di sicurezza e priorità di business digitale

    blue data digital cyber abstract connect to network background

    Si chiama CyberArk Blueprint for Privileged Access Management Success, il nuovo programma annunciato da CyberArk per aiutare i clienti ad adottare un approccio a prova di futuro, modulare e misurabile per ridurre i rischi legati ai privilegi.

    In base all’esperienza dei CyberArk Labs, di Red Team e degli sforzi per rispondere agli incidenti, è possibile affermare che praticamente tutti gli attacchi mirati seguono uno schema standard per la compromissione delle credenziali privilegiate.

    Questi modelli hanno avuto un’importante influenza nella definizione dei tre principi guida fondamentali del programma CyberArk Blueprint: prevenire il furto di credenziali, fermare i movimenti laterali e verticali, limitare l’escalation dei privilegi e gli abusi.

    CyberArk Blueprint utilizza un approccio semplice e prescrittivo basato su questi principi guida per ridurre il rischio nelle cinque fasi di perfezionamento della gestione degli accessi privilegiati.

    I clienti che adottano il cloud, migrano al SaaS, sfruttano DevOps e automatizzano con RPA (Robotic Process Automation) traggono vantaggio dalla possibilità di dare priorità alle quick win, i risultati raggiungibili con poco sforzo, dall’affrontare progressivamente i casi d’uso avanzati e allineare i controlli di sicurezza agli sforzi di trasformazione digitale in ambienti ibridi.

    Ad esempio:

    • Prevenire il furto di credenziali: Per mitigare i rischi interni ed esterni, le aziende devono prevenire il furto di credenziali critiche – come quelle di amministratori IaaS, amministratori di dominio o le chiavi API – che potrebbero essere utilizzate per realizzare attacchi di acquisizione di rete o compromettere gli account delle infrastrutture principali. Implementando l’isolamento delle sessioni, la rimozione delle credenziali codificate e le strategie di rilevamento e blocco dei furti, le aziende possono proteggere l’accesso privilegiato da parte di persone, applicazioni e nei processi CI/CD.
    • Blocco dei movimenti laterali e verticali: Questo principio si concentra sul rafforzamento dei confini delle credenziali, sull’accesso just-in-time e sulla randomizzazione delle credenziali, per impedire ai malintenzionati di passare da dispositivi non affidabili a console cloud o controller di dominio di alto valore e bloccare così la catena di attacchi.
    • Limitare l’escalation dei privilegi e gli abusi: per impedire agli aggressori di abusare dei privilegi e ridurre la superficie complessiva dell’attacco, è importante implementare controlli forti sui privilegi minimi, analisi comportamentale e risposta adattiva.

    CyberArk Blueprint offre modelli e sessioni di progettazione della roadmap personalizzate affinché organizzazioni di tutte le dimensioni e operanti in settori diversi possano in modo progressivo ampliare i controlli e la strategia di accesso privilegiato.

    Come riferito in una nota ufficiale da Nir Gertner, chief security strategist di CyberArk: «Semplice ma completo, CyberArk Blueprint offre una guida imparziale che allinea le iniziative di gestione degli accessi privilegiati alla riduzione del rischio potenziale, aiutando le aziende ad affrontare le principali responsabilità il più rapidamente possibile. Indipendentemente dal loro livello di gestione degli accessi privilegiati, CyberArk Blueprint consente alle aziende di rendere gli investimenti in nuove tecnologie a prova di futuro, migliorando la sicurezza, riducendo la superficie di attacco e ottimizzando l’efficienza operativa».

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti

    15 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.