• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Attacchi DDoS raddoppiati negli ultimi tre mesi del 2019
    Featured

    Attacchi DDoS raddoppiati negli ultimi tre mesi del 2019

    By Redazione BitMAT14 Febbraio 20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’attacco DDoS è ancora oggi un metodo molto comune per i criminali informatici alla ricerca di un ritorno economico o spinti da motivazioni ideologiche

    Negli ultimi 3 mesi del 2019 raddoppiano gli attacchi DDoS, ancora molto usati dai criminali in cerca di guadagni o spinti da motivazioni ideologiche

    Secondo il report di Kaspersky dedicato agli attacchi DDos, nell’ultimo trimestre del 2018 Kaspersky DDoS Protection ha bloccato un numero di attacchi pari al 56% di quelli registrati nello stesso periodo del 2019. Ulteriori indagini sull’attività delle botnet rivelano che circa il 28% degli attacchi si è verificato durante i weekend, mentre la quota degli attacchi avvenuti di domenica è cresciuta del 2,5%, arrivando a quota 13%.

    Nel quarto trimestre del 2019 si sono verificati diversi attacchi DDoS su vasta scala; tra questi anche quelli contro istituzioni finanziarie in Sudafrica, Singapore e nei Paesi Scandinavi. Questi cyberattacchi hanno preso di mira anche il partito laburista nel Regno Unito, nel tentativo di distruggere i suoi sistemi digitali, e i server Minecraft installati in Vaticano. Questi avvenimenti dimostrano che l’attacco DDoS è ancora oggi un metodo molto comune per i criminali informatici alla ricerca di un ritorno economico o spinti da motivazioni ideologiche. Per questo motivo le organizzazioni dovrebbero essere preparate a fronteggiare questo tipo di attacchi e dovrebbero informarsi in modo da comprenderne l’evoluzione.

    Il report di Kaspersky sottolinea che il principale trend dell’ultimo trimestre del 2019 è stato l’incremento dell’attività delle botnet nelle giornate domenicali. L’aumento è relativamente modesto (+2,5%), la quota di attacchi DDoS in questo particolare giorno della settimana, per il resto dell’anno, è stata sempre la più bassa e la più costante (circa l’11% degli attacchi nel primo e terzo trimestre, il 10% nel secondo trimestre). Nel Q4 del 2019, invece, il giorno con la minore attività DDoS si è rivelato essere il giovedì. In generale, in questo periodo dell’anno gli attacchi sono distribuiti in modo più uniforme nell’arco di tutta la settimana. L’analisi mostra, infatti, che tra il giorno con la percentuale più alta di attacchi DDoS registrati e quello con la percentuale più bassa, la differenza è solo del 2,5% (nel trimestre precedente era, invece, del 7%).

    Anche se il numero di attacchi DDoS rilevati da Kaspersky DDoS Protection è cresciuto notevolmente nel Q4 del 2019 rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2018, la crescita rispetto al Q3 è stata marginale: gli attacchi nel Q3 del 2019 sono stati il 92% di quelli del Q4 dello stesso anno. Un aumento significativo è stato registrato negli attacchi DDoS intelligenti, che di norma si concentrano sull’application layer e vengono eseguiti da cybercriminali esperti: è stato stimato che gli attacchi nel Q3 del 2019 sono stati il 73% di quelli nel Q4. Un aumento di questo tipo era abbastanza prevedibile, soprattutto se si considera che il periodo novembre – dicembre è tradizionalmente un momento chiave per le attività commerciali e le vendite online. Gli esperti di Kaspersky, però, non hanno individuato dei picchi per quanto riguarda gli attacchi in giornate particolari dell’anno, come il Black Friday o il periodo natalizio.

    “Nonostante una crescita significativa a livello generale, il periodo preso in esame si è rivelato più tranquillo di quanto avevamo previsto. Il fatto di non aver rilevato vere e proprie tempeste di attacchi in alcuni giorni specifici crediamo debba essere ricondotto al fatto che le aziende ormai scelgono di estendere le loro attività per coinvolgere i clienti lungo tutto il periodo delle vacanze. Non è quindi più necessario che i criminali informatici sferrino attacchi in concomitanza di specifiche giornate. Gli aggressori, però, sono sempre in grado di trovare metodi di attacco nuovi, per colpire le persone anche nei momenti di tempo libero. Quello del cybercriminale, infatti, non è un lavoro comune e ordinario, gli attacchi possono colpire gli utenti in qualunque momento. Per questo motivo è importante che le risorse online siano protette in modo automatico da soluzioni in grado di prevenire gli attacchi DDoS”, ha commentato Alexey Kiselev, Business Development Manager del team Kaspersky DDoS Protection.

    Kaspersky consiglia alle organizzazioni che vogliono essere protette dagli attacchi DDoS, anche nel corso del weekend e nelle giornate dell’anno maggiormente a rischio, di adottare le seguenti misure:

    • Condurre degli stress test e degli audit delle applicazioni web con i dipendenti interni o con l’aiuto di specialisti esterni, per trovare i punti più deboli dell’infrastruttura aziendale.
    • Individuare degli specialisti responsabili della manutenzione delle operazioni delle risorse web. Assicurarsi che sappiano come muoversi in caso di attacchi DDoS e che siano pronti ad agire anche al di fuori del loro normale orario di lavoro.
    • Verificare gli accordi con terzi parti e le relative informazioni di contatto. Tra questi accordi ci sono anche i contratti con gli Internet Service Provider. È importante poterli raggiungere e contattare tempestivamente in caso di attacco.
    • Implementare soluzioni professionali per proteggere l’organizzazione dagli attacchi. Kaspersky DDoS Protection, ad esempio, combina la vasta esperienza di Kaspersky nella lotta contro le minacce informatiche agli esclusivi sviluppi in-house dell’azienda. La soluzione protegge le organizzazioni da qualunque tipo di attacco DDoS, indipendentemente dal momento in cui si verificano.

    Maggiori informazioni e il report completo relativo all’analisi di Kaspersky sugli attacchi DDoS nel quarto trimestre del 2019 sono disponibili online su Securelist.com.

    attacchi DDoS Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19 Novembre 2025

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche Nozomi Networks palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20 Novembre 2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19 Novembre 2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.