• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin
    • TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Black Friday, Cyber Monday e Natale: allarme sicurezza per lo shopping online
    Posizione Home Page

    Black Friday, Cyber Monday e Natale: allarme sicurezza per lo shopping online

    By Redazione BitMAT20 Novembre 20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Molti consumatori, alla ricerca dei migliori sconti, visiteranno siti che normalmente non frequentano

    Black Friday, Cyber Monday e Natale: è allarme sicurezza

    Black Friday, Cyber Monday e Natale sono alle porte, e gli utenti sono pronti a cogliere gli sconti a loro riservati dai retailer nel web. “Online è meglio pagare in contanti”, provoca Paolo Frizzi, Ceo di Libraesva, per attirare l’attenzione di consumatori e aziende verso i rischi informatici collegati agli acquisti online. “La gente visiterà in questo periodo dell’anno siti che normalmente non frequenta per risparmiare sui regali o per ottenere l’offerta migliore. La questione della sicurezza dei pagamenti così come delle comunicazioni promozionali che raggiungono le caselle di posta resta una voce che purtroppo ancora quest’anno desta allerta.”

    L’Italia è ad oggi tra i 5 Paesi a risultare inadempiente in materia di web security al cospetto delle richieste della Comunità Europea. Questo significa dare modo agli hacker informatici di perpetrare attacchi DOS, Man-in-the-Middle, così come di lanciare campagne ransomware e di phishing minando a vari livelli le infrastrutture IT e le piattaforme web, e di qui la reputazione delle aziende a cui fanno capo con inevitabili ripercussioni sulla fiducia dei consumatori.

    “In tema di email security, di cui siamo specialisti, la preoccupazione maggiore è legata a modelli sempre più sofisticati di ingegneria sociale con cui gli attaccanti sono in grado di rendere l’utente stesso il primo propagatore di minacce e di contenuti malevoli ai suoi contatti. Gli stessi sistemi di protezione quali Google reCAPTCHA abbiamo dimostrato solo un mese fa essere usati dagli hacker quale paravento dietro al quale celare attività di data leak per il furto di credenziali e di dati sensibili degli utenti.”

    Dove è la sicurezza dunque? Secondo Frizzi permane nell’essere umano che, più di ogni sistema informatico, è in grado di discernere e di interpretare la realtà che gli si presenta davanti cogliendovi anomalie e incongruenze.

    “Attenzione dunque per i consumatori a email o a newsletter commerciali che presentano errori di battitura nell’oggetto, nel testo e anche nel nome che risulta come mittente. Allerta alta anche su thread di email con i contatti che si hanno già in rubrica, che vengono riattivati dopo tempo – a volte giorni, a volte mesi – per riprendere ‘discorsi lasciati in sospeso’. Nel 2019 abbiamo infatti notato una tendenza crescente degli hacker a ‘pescare’ anche dalle email archiviate, rilanciandole a nome di un contatto che si conosce – anche di un brand o di una banca – per innescare attacchi sempre più ‘smart’ e di difficile identificazione – conclude Frizzi.

    Black Friday Cyber Monday e Natale Libraesva
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24 Novembre 2025

    WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin

    24 Novembre 2025

    TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis

    24 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche Nozomi Networks palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26 Novembre 2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25 Novembre 2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.