• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Attacchi DDoS: nel terzo trimestre crollano gli attacchi “intelligenti”
    Posizione Home Page

    Attacchi DDoS: nel terzo trimestre crollano gli attacchi “intelligenti”

    By Redazione BitMAT12 Novembre 20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nei mesi precedenti di quest’anno gli attacchi erano perpetrati per il 50% da hacker esperti, solo il 28% nel terzo trimestre

    Negli ultimi 3 mesi del 2019 raddoppiano gli attacchi DDoS, ancora molto usati dai criminali in cerca di guadagni o spinti da motivazioni ideologiche

    DDoS attacks in Q3 2019, l’ultimo report di Kaspersky, mostra che l’aumento di attacchi DDoS verificatosi nell’ultimo trimestre è stato determinato da una serie di azioni piuttosto semplici, mentre nei trimestri precedenti di quest’anno è stato causato da un aumento del numero di attacchi “intelligenti” a livello delle applicazioni, perpetrati in genere da criminali informatici esperti. Nel terzo trimestre del 2019, la quota di attacchi “intelligenti” è scesa al 28% del totale, un dato decisamente più basso rispetto al 50% registrato nel secondo trimestre, con una crescita solo del 7% rispetto ai risultati del terzo trimestre del 2018.

    Un cambiamento che potrebbe essere stato determinato dal boom dell’attività DDoS registrato all’inizio dell’anno accademico. Luglio e agosto sono stati mesi abbastanza tranquilli, mentre la maggior parte degli attacchi DDoS, il 53%, è avvenuto proprio nel mese di settembre. I dati statistici di Kaspersky rivelano che il 60% degli attacchi sventati nel corso del mese sono stati perpetrati a danni di scuole e di siti internet di riviste digitali. Considerando questo tipo di fattori, gli esperti di Kaspersky suggeriscono che si potrebbe trattare di attacchi elaborati da delinquenti in età scolastica, che non avrebbero una profonda conoscenza dell’organizzazione di vere campagne DDoS.

    La durata media degli attacchi “intelligenti” sostanzialmente non è cambiata rispetto a quanto rilevato nel secondo trimestre del 2019; se messa a confronto con le statistiche raccolte a partire dal terzo trimestre del 2018, invece, risulta quasi raddoppiata. Non solo, la durata media di tutti gli attacchi presi in esame è leggermente diminuita. Questo dato potrebbe aver contribuito alla crescita nel numero degli attacchi di breve durata di questo trimestre.

    “Nonostante un periodo di attività piuttosto straordinario, portato avanti da quelli che sembrano giovanissimi cybecriminali che sembrano aver voluto festeggiare l’inizio dell’anno scolastico con un picco di attacchi DDoS, possiamo notare una certa stabilità in quello che è l’ambito più professionale di questo tipo di attacchi. Non abbiamo osservato un aumento rilevante nel numero di attacchi “intelligenti” rispetto al trimestre precedente e anche la durata media degli stessi rimane invariata. Questa situazione, però, continua a causare gravi danni alle imprese. Il sondaggio che abbiamo condotto coinvolgendo i decision maker in ambito IT ha rivelato che gli attacchi DDoS sono il secondo tipo di cyber-incidente più costoso che ha portato, finora, a violazioni all’interno delle PMI, con un costo medio di una singola violazione che si aggira intorno ai 138.000 dollari”, ha commentato Alexey Kiselev, Business Development Manager del team Kaspersky DDoS Protection.

    Per aiutare le aziende a proteggersi dagli attacchi DDoS, Kaspersky consiglia di adottare le seguenti misure:

    • Assicurarsi che le risorse Web e IT siano in grado di gestire un traffico intenso;
    • Scoprire in anticipo come contattare il proprio Internet Service Provider in caso di un attacco DDoS;
    • Implementare soluzioni di sicurezza professionali per proteggere le aziende da eventuali attacchi. Una soluzione come Kaspersky DDoS Protection, ad esempio, coniuga la grande competenza di Kaspersky nella lotta alle minacce informatiche con lo sviluppo in-house delle tecnologie dell’azienda. La soluzione protegge da tutti i tipi di attacchi DDoS, indipendentemente dalla loro complessità, dalla loro potenza e dalla loro durata.

    Il report completo di Kaspersky dedicato agli attacchi DDoS nel terzo trimestre del 2019 è disponibile online su Securelist.

    attacchi DDoS Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.