• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    • PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Kaspersky presenta DarkUniverse, il framework APT per il cyber spionaggio
    Posizione Home Page

    Kaspersky presenta DarkUniverse, il framework APT per il cyber spionaggio

    By Redazione BitMAT6 Novembre 20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il malware, diffuso tramite spear phishing, non è stato elaborato da modelli predefiniti ed è in grado di raccogliere per un lungo periodo di tempo informazioni su utente e sistema infettato

    DarkUniverse, il framework APT per il cyber spionaggio

    Il GReAT di Kaspersky e AMR hanno fatto importanti scoperte a proposito di DarkUniverse, un framework APT interamente progettato per il cyber-espionage, attivo per almeno 8 anni.

    I ricercatori di Kaspersky hanno presentato le loro ricerche condotte nel 2018 su DarkUniverse, un “misterioso” framework di una minaccia persistente e avanzata (APT), rimasto attivo per almeno 8 anni, dal 2009 al 2017, e impiegato per condurre attacchi mirati. Sono stati individuati bersagli dell’APT in numerosi Stati del Medio Oriente e dell’Africa, così come in Russia e in Bielorussia. Sembra che il malware, diffuso tramite spear phishing, non sia stato elaborato da modelli predefiniti e che contenga moduli capaci di raccogliere ogni tipo di informazione circa l’utente e il sistema infettato per un lungo periodo di tempo, come:

    • Digitazione su tastiera
    • Conversazioni email
    • Screenshooot
    • File di cartelle specifiche
    • Dati provenienti da server remote e risorse condivise usate dalle vittime

    Alexander Fedotov, Malware Analyst di Kaspersky, ha dichiarato: “Il caso DarkUniverse è peculiare, perché i campioni osservati nel 2017 sono totalmente diversi dai campioni originali del 2009: ciò vuol dire che gli attaccanti hanno avuto abbastanza risorse da mantenere il malware aggiornato. Inoltre, la corrispondenza del codice unico ci permette di affermare con ragionevole sicurezza che i creatori di DarkUniverse siano connessi a ItaDuke, che è stato rilevato per la prima volta nel 2013. Questa APT usa gli exploit PDF per rilasciare malware e gli account Twitter per archiviare URL di server di comando e controllo. L’interruzione delle operazioni di DarkUniverse può essere collegata alla pubblicazione del leak “Lost in Translation”, o, semplicemente, gli attaccanti potrebbero aver deciso approcci più moderni, cominciando a usare artefatti più facilmente reperibili per le loro operazioni.”

    Maggiori informazioni sono disponibili su Securelist.com.

     

    cyber spionaggio DarkUniverse framework APT Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19 Novembre 2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18 Novembre 2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche Nozomi Networks palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19 Novembre 2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18 Novembre 2025

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.