• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Soluzioni»WatchGuard Technologies potenzia la sua piattaforma di sicurezza unificata con funzionalità SD-WAN
    Soluzioni

    WatchGuard Technologies potenzia la sua piattaforma di sicurezza unificata con funzionalità SD-WAN

    By Redazione BitMAT10 Dicembre 20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova release Fireware 12.3 consente a imprese del mid-market e alle aziende distribuite di semplificare le implementazioni SD-WAN tramite le appliance di sicurezza Firebox

    Annunciata da WatchGuard Technologies la versione 12.3 del suo sistema operativo Fireware per le appliance Firebox Unified Security Platform, che si contraddistingue per l’aggiunta di funzionalità di selezione dei percorsi dinamici SD-WAN che consentono alle organizzazioni di ottimizzare le risorse WAN attraverso reti complesse e distribuite, proteggendo al contempo le sedi delle filiali con una piattaforma UTM focalizzata sulla difesa in profondità.

    Le implementazioni SD-WAN (Software-Defined Wide Area Network) sono zero-touch e semplici con RapidDeploy, la soluzione di deployment centralizzato di WatchGuard. Le aziende e i fornitori di servizi gestiti (MSP) possono utilizzare queste nuove funzionalità SD-WAN per aggiornare senza problemi la sicurezza della sede centrale, migliorare l’efficienza della rete, ridurre i costi del servizio Internet e unificare processi di gestione della sicurezza e di reti critiche in una sola piattaforma.

    Secondo IDC, il mercato SD-WAN crescerà a un tasso di crescita composto annuo del 40% fino ad arrivare a $4.5B nel 2022. Poiché la richiesta di larghezza di banda e i costi di Internet continuano a crescere, le aziende vogliono ottimizzare i budget riducendo la loro dipendenza dalle tipologie di connessione più costose. Allo stesso tempo, le organizzazioni hanno bisogno di alzare la produttività e l’efficienza dei loro dipendenti con accesso diretto e veloce ad applicazioni Cloud, e con una prestazione di rete che supporti l’utilizzo di VoIP e video in alta qualità. Le aziende stanno quindi rivolgendosi verso architetture WAN ibride e tecnologia SD-WAN per aiutare a misurare e inviare il traffico attraverso numerose connessioni WAN, permettendo la continua ottimizzazione di costi e prestazioni, specialmente in aziende distribuite.

    Per WatchGuard occorre proteggere non solo le sedi delle filiali dalle minacce, ma anche consentire alle organizzazioni di ottimizzare le risorse WAN con la funzionalità SD-WAN, che offre il bilanciamento del traffico automatico tra più connessioni WAN in base a prestazioni e costi di linea misurati quasi in tempo reale. Funzionalità come multi-WAN e routing basato su policy, RapidDeploy e gestione del traffico per applicazione sono disponibili da anni nelle appliance Firebox. Con RapidDeploy, le organizzazioni possono selezionare le policy e le configurazioni in anticipo, in modo che rendere operativa una nuova distribuzione SD-WAN su larga scala sia facile come accendere e connettere ogni Firebox a Internet. Ora, ogni appliance Firebox attiva con il sistema operativo Fireware 12.3 può anche utilizzare la selezione dinamica del percorso per misurare le prestazioni di ogni connessione WAN e scegliere il percorso migliore per ciascun tipo di traffico in base alle policy preconfigurate.

    Oltre a funzionalità SD-WAN, la versione 12.3 del sistema operativo Fireware include anche:

    • Una nuova integrazione in Professional Services Automation (PSA) con Tigerpaw che consente ai Manager Sservice Provider di gestire meglio la loro attività attraverso un’intelligence di dati utilizzabili, con la sincronizzazione degli asset per tracciare i Firebox e le scadenze dei loro servizi.
    • Nuove azioni di policy di geolocalizzazione, che possono abilitare regole meno restrittive per policy come DNS e Mail.
    • Recupero più rapido dei sistemi con ripristino automatico tramite backup locale disponibile su USB, che offre alle organizzazioni opzioni più complete per ripristinare i sistemi in caso di guasto.
    • Aggiornamenti IPv6 SSO (Single Sign On), che consentono alle aziende di vedere gli username, non solo gli indirizzi IP, nei report di WatchGuard Dimension.
    SD-WAN sicurezza WatchGuard Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.