• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Opinioni»IcedID, il malware che non viaggia da solo
    Opinioni

    IcedID, il malware che non viaggia da solo

    By Redazione BitMAT15 Novembre 20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le nuove minacce che mettono a rischio la sicurezza degli utenti

    I ricercatori di Proofpoint hanno rilevato un nuovo trend, denominato “IcedID”, in cui malware simili vengono utilizzati in modo sinergico per convincere gli utenti che i siti che visitano facciano realmente riferimento ai loro istituti finanziari.

    Le aziende specializzate in sicurezza continuano a migliorare le tecniche di rilevazione del malware, riducendo il numero di potenziali vittime. Allo stesso tempo però, i creatori di minacce stanno raddoppiando gli sforzi e utilizzando strumenti simili per colpire gli utenti.

    IcedID viene inviato via email come un documento Word che contiene macro. Se viene aperto e si attivano le macro, IcedID verrà installato e procederà con l’implementazione di Trickbot o The Trick per raddoppiare le possibilità di colpire gli utenti. IcedID e Trickbot si attivano quando una vittima apre un browser web e naviga sul sito della propria banca. Questi due trojan bancari si connettono alla banca, ma portano in realtà l’utente su un sito fittizio per raccogliere le credenziali di accesso.

    Non solo il sito sembrerà legittimo, ma anche l’URL e i certificati di sicurezza della banca saranno gli stessi agli occhi dell’utente. Senza essere consapevoli della compromissione delle credenziali, si corre il rischio di perdere tutti i risparmi.

    Un’altra minaccia che ha attirato l’attenzione di Proofpoint è stata Chalbhai, utilizzata per attività di phishing. Molti vendor di sicurezza la stanno sottovalutando e Proofpoint ha cercato di caprine il perché.

    La truffa phishing avviene con l’invio di email a utenti che vengono incoraggiati a visitare siti di aziende note, tra cui Wells Fargo, Bank of America, One Drive e Outlook Web App. I cybercriminali approfittano della paura e dell’istinto dei clienti per incoraggiarli ad aprire i link e inserire le proprie credenziali, così da poter prelevare dai loro conti eventuali somme di denaro o sferrare attacchi secondari grazie all’accesso diretto ai servizi delle vittime.

    A cura Di Neil Glick, technical marketing engineer di Proofpoint

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.