• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Email fraud, se la conosci la eviti
    Attualità

    Email fraud, se la conosci la eviti

    By Redazione BitMAT29 Ottobre 20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da Proofpoint i cinque passi da seguire per proteggere la propria posta elettronica da email fraud

    Di Luca Maiocchi, Regional Sales Manager Italy, Proofpoint

    Sin dalla sua nascita, l’email è uno dei target preferiti dai cyber criminali che cercano di impossessarsi di dati sensibili, credenziali e denaro.
    Come risposta le imprese hanno adottato un ampio numero di strumenti di email security. Ma nonostante ciò, questo tipo di attacco è in aumento.

    Come viene perpetrato?

    Le modalità sono molteplici, eccone tre tra le più diffuse:

    1) Spoofing di campi email

    2) Puntare a determinate figure aziendali

    3) Creare ‘oggetti’ interessanti: ‘Pagamento’ e ‘richiesta’ sono tra i più diffusi

    Come combatterli?

    Ecco i cinque passi per proteggere la propria posta elettronica.

    1) Visibilità
    Per difendere l’azienda dagli attacchi email è necessario comprendere quali sono i rischi. Una valida threat intelligence può identificare i messaggi pericolosi come primo passo, ma non è sufficiente. Implementare una soluzione in grado di correlare e analizzare i dati, rivelando chi è il target, chi l’attaccante e quali informazioni sta cercando di rubare.

    2) Implementare il controllo delle email e l’analisi dei contenuti
    Mantenere il controllo sui messaggi che entrano nel proprio ambiente è fondamentale in termini di email security. La soluzione deve offrire una classificazione granulare che non identifica solo spam o malware, ma tutte le tipologie di email (malevole o meno) indirizzate ai dipendenti.

    3) Autenticare l’email
    Email authentication, in particolare DMARC (Domain-based Message Authentication Reporting and Conformance), garantisce che i messaggi legittimi vengano autenticati in modo corretto rispetto a standard SPF (Sender Policy Framework) e DKIM (DomainKeys Identified Mail) predefiniti. Rivela inoltre chi sta inviando messaggi a insaputa dell’azienda e blocca le attività fraudolente provenienti da domini sotto il controllo aziendale.

    4) Prevenire la Perdita di dati
    Si può fare molto per impedire l’accesso delle minacce. Ma bisogna anche prevenire che dati sensibili escano dal gateway. Un’efficace strategia di email security protegge da qualunque minaccia superi le barriere e da dipendenti che inavvertitamente espongono dati sensibili.

    5) Rispondere alle minacce in tempo reale
    Nessuna soluzione di sicurezza è in grado di bloccare tutti gli attacchi. La risposta in tempo reale deve essere uno dei pilastri della strategia di email security aziendale. Non prepararsi al peggio può generare caos per il business e rovinare la reputazione nel caso in cui un attacco superi il sistema di difesa.

    email fraud Email security Luca Maiocchi Proofpoint Threat Intelligence
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.