• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • La cybersecurity spinge il business
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    • Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza
    • Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat
    • Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Privacy e sicurezza: l’iniziativa di Garante Privacy e Intelligence a tutela dei cittadini
    Attualità

    Privacy e sicurezza: l’iniziativa di Garante Privacy e Intelligence a tutela dei cittadini

    By Redazione BitMAT3 Novembre 20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dopo la Direttiva cyber, firmato un nuovo Protocollo d’intenti tra Autorità Garante e Servizi segreti

    Al via il nuovo Protocollo d’intenti sulla protezione dei dati personali nelle attività di sicurezza cibernetica. Il Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, Antonello Soro, e il Direttore Generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), Alessandro Pansa, hanno firmato oggi un documento che conferma e rilancia le linee dell’intesa istituzionale avviata nel 2013.

    Il documento tiene conto della recente Direttiva del Governo in materia di protezione cibernetica e sicurezza informatica nazionali (cosiddetta “Direttiva Gentiloni”) e si propone  di mettere a sistema e rendere più efficaci le verifiche del Garante, già previste dalla normativa vigente, in una complessiva logica di responsabilità del Comparto intelligence rispetto alla sua attività e di adesione alle istanze del controllo. Le verifiche del Garante completano, così, la cornice di garanzie a presidio dei trattamenti dei dati personali effettuati dagli Organismi di informazione per la sicurezza.

    Per consentire l’attività di verifica del Garante, il Dis comunicherà preliminarmente il piano ricognitivo degli archivi informatici da cui il Dipartimento e le Agenzie (AISE e AISI) possono attingere informazioni per finalità di sicurezza cibernetica, anche avvalendosi del potere di accesso alle banche dati delle amministrazioni e dei gestori dei servizi di pubblica utilità.

    Il Garante, da parte sua, riconoscerà al Sistema intelligence la possibilità di avvalersi della sua attività consultiva sulle tematiche del trattamento dei dati personali, anche fuori dei casi in cui è previsto un parere formale, concorrendo così all’individuazione delle soluzioni più idonee e coerenti con il quadro ordinamentale. Ciò consentirà, insieme alle verifiche del Garante, di assicurare nello stesso tempo il più efficace svolgimento delle attività informative in un settore cruciale quale quello delle minacce alla sicurezza cibernetica del Paese e un’adeguata tutela della privacy.

    Il Protocollo, come il precedente accordo siglato nel 2013, avrà una durata biennale con la possibilità di procedere comunque ad aggiornamenti qualora le innovazioni normative e regolamentari dovessero richiederlo.

    “L’intesa firmata oggi testimonia ancora una volta come sia possibile, oltreché doveroso, perseguire allo stesso tempo due obiettivi ugualmente cruciali come la sicurezza del Paese e la tutela dei diritti dei cittadini, fra cui quello alla privacy”, ha affermato il Direttore generale del Dis, Alessandro Pansa.  “Ricordo, a questo proposito, che il recente provvedimento cyber ha attribuito al DIS nuove e specifiche prerogative volte a garantire la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionali. Ci siamo quindi posti l'esigenza di rafforzare, ed estendere anche alle attività svolte in tali ambiti, gli standard elevati di salvaguardia delle informazioni personali che caratterizzano il trattamento dei dati da parte degli Organismi informativi.  E’ anche in questa chiave che abbiamo assunto l'iniziativa di procedere non soltanto al rinnovo, ma pure al necessario affinamento, del Protocollo di intesa fra intelligence e Garante”.

    “In questi primi quattro anni di applicazione, il Protocollo si è dimostrato un valido strumento per rafforzare le garanzie accordate, nel contesto dell’intelligence, al diritto alla protezione dei dati personali dei cittadini”, ha dichiarato i Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, Antonello Soro. “Il Protocollo ha rappresentato e tuttora rappresenta, per molti Paesi europei, un importante modello di riferimento nell’articolazione del rapporto tra intelligence e protezione dati. Con il suo rinnovo, pertanto, si conferma e si valorizza ulteriormente l’intesa istituzionale raggiunta nel 2013, nella consapevolezza dell’importanza di coniugare privacy dei cittadini e sicurezza nazionale”. 

    privacy sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    2 Novembre 2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    2 Novembre 2025

    Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS

    2 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    2 Novembre 2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    2 Novembre 2025

    La cybersecurity spinge il business

    2 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.