• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati integri sempre
    • Appian Protect per applicazioni cloud e mobile
    • Come cambiano le tattiche dei cybercriminali
    • Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti
    • Backup e duplicazione contro i ransomware
    • Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete
    • PLINK allarga alla cyber security
    • Come proteggere i dati da attacchi hacker
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Sicurezza It: la Puglia ha il suo centro di competenze
    Attualità

    Sicurezza It: la Puglia ha il suo centro di competenze

    Di Redazione BitMAT31 Ottobre 2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Riunirà le competenze di Sezione Ricerca innovazione e capacità istituzionale della Regione Puglia, InnovaPuglia e Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese

    In Puglia nove imprese su dieci sono a rischio di attacco informatico, così come le Pubbliche amministrazioni, che non sono messe meglio.
    Da questo assunto, la Sezione Ricerca innovazione e capacità istituzionale della Regione Puglia, InnovaPuglia e Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese hanno deciso di creare un centro di competenze che permetta ad aziende e PA di formarsi sui temi della cybersecurity e della prevenzione degli attacchi informatici, al fine di salvaguardare l’attività quotidiana e garantire la sicurezza dei dati.

    Annunciato in occasione della Fiera del Levante durante il convegno “Security framework. Aspetti tecnologici, giuridici e normativi”, organizzato nell’ambito degli Opendays Agenda Digitale Puglia 2020, il centro di competenze sulla sicurezza informatica metterà insieme le competenze Pubbliche e private pugliesi per promuovere l’applicazione della normativa e la diffusione della cultura della sicurezza e della protezione dei dati.
    Un rischio giudicato crescente, considerato che, secondo i dati del Rapporto Clusit 2017 sulla sicurezza ICT in Italia, nel 2016 gli attacchi informatici a livello globale sono stati il 16% in più rispetto al 2014.

    Security framework_FdL_14.09.2017_2Per Adriana Agrimi, dirigente della Sezione Ricerca innovazione e capacità istituzionale, recentemente nominata Responsabile per la transizione digitale della Regione Puglia: «L’evento ci ha confermato che il tema della cybersecurity è una sfida che può essere flessa in opportunità: riguardare in chiave olistica l’impianto della digitalizzazione dell’ente regionale. In primo luogo accompagnare il rafforzamento delle competenze per la gestione del cambiamento verso l’Agenda digitale regionale che, da un lato si allinea alla direzione indicata dall’Agid e dall’altro si rivolge agli enti locali, come snodo tecnologico e di competenza. In secondo luogo, generare spazi di specializzazione del sistema produttivo e promuoverli con gli strumenti della SmartPuglia 2020 e le collaborazioni europee. Un lavoro poderoso che può essere affrontato solo con la massimizzazione delle competenze della Regione, della sua società in house InnovaPuglia e dell’eccellente tessuto scientifico e imprenditoriale esistente o a questo scopo attratto in Puglia».

    Un luogo da cui anticipare le minacce
    «Proteggere il patrimonio delle informazioni è oggi una priorità, specie nell’attuale processo di trasformazione digitale in corso nel nostro Paese. Un centro di competenza sulla cybersecurity per la Pa potrà essere il luogo dove organizzazioni pubbliche e private si incontrano per addensare competenze differenti e tra loro complementari e sperimentare progetti e soluzioni innovative per anticipare le minacce – ha dichiarato il direttore generale di InnovaPuglia Francesco Surico –. Sarà necessario capitalizzare il know-how maturato dagli esperti di sicurezza, coinvolgendo il mondo accademico, il settore Pubblico e quello privato e bisognerà puntare sulla formazione e sulla conoscenza per avviare un cambiamento culturale che consideri la sicurezza il fulcro e il driver da cui partire nella costruzione di processi amministrativi efficienti e sicuri.  InnovaPuglia, in qualità di società in house, ma soprattutto per le competenze Ict accumulate nel tempo, è il soggetto che può lavorare attivamente alla costruzione del centro di competenza e rendersi garante della difesa delle infrastrutture informatiche e dell’Intellectual Property della Regione Puglia contribuendo nel contempo alla diffusione della cultura della sicurezza nella Pa».

    Come dichiarato dal presidente del Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese Salvatore Latronico: «Con questo centro di competenze si favorirebbe la specializzazione nel settore della cybersecurity delle imprese di It pugliesi interessate al tema e a rispondere al bisogno crescente di sicurezza informatica proveniente dal territorio pugliese e nazionale».

     

    Cybersecurity Distretto produttivo dell’Informatica Pugliese InnovaPuglia Puglia Sicurezza It
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati integri sempre

    30 Marzo 2023

    Appian Protect per applicazioni cloud e mobile

    29 Marzo 2023

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    read more ❯
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    read more ❯
    Hikvision: termografia in espansione
    read more ❯
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    read more ❯
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis Akamai Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit Cohesity CyberArk cyber security Cybersecurity Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Ivanti Kaspersky malware Mandiant palo alto networks Panda Security phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza Sicurezza It Stormshield trend Trend Micro Vectra AI WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Dati integri sempre

    30 Marzo 2023

    Appian Protect per applicazioni cloud e mobile

    29 Marzo 2023

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare