• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Falla nel protocollo di sicurezza Wi-Fi: che contromisure adottare?
    Attualità

    Falla nel protocollo di sicurezza Wi-Fi: che contromisure adottare?

    By Redazione BitMAT31 Ottobre 20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il commento di F5 Networks

    Con riferimento alla notizia di alcune vulnerabilità legate a WPA2, il protocollo usato per rendere sicure tutte le reti Wi-Fi protette da password, svelate da un gruppo di ricercatori, Maurizio Desiderio, country manager per l'Italia e Malta di F5 Networks, ha commentato:

    "Si tratta di una vulnerabilità pubblica molto seria, perché può influenzare qualsiasi tipologia di network Wi-Fi, dalle connessioni domestiche a quelle aziendali e pubbliche. Conosciuta come KRACKs, consente agli hacker di interagire con una rete Wi-Fi iniettando dei virus informatici – anche nei collegamenti Wi-Fi protetti – e di leggere comunicazioni come le password, i numeri delle carte di credito e le fotografie inviate tramite Internet.

    Quanto è grave la minaccia? Chi attacca deve trovarsi nelle vicinanze della rete Wi-Fi per sfruttare la vulnerabilità. È importante che le persone comprendano quali sono le sottili differenze che permettono di mantenere le connessioni sicure, come il prestare attenzione alle URL. Il traffico tra i server HTTPS infatti sarà sicuro, ma i siti non protetti iniziano proprio con l’HTTP.

    In ogni caso, questa vulnerabilità evidenzia quale sia la sfida quando si cerca di proteggere una rete "senza perimetro" perché è difficile definire quello che non può essere individuato, dove il data center tradizionale termina e inizia tutto il resto. Con le applicazioni ora il focus è sulle nostre connessioni a Internet, di conseguenza il perimetro deve iniziare con l'applicazione e terminare con il data center.

    Per proteggersi da questo tipo di vulnerabilità, le aziende dovrebbero implementare tecnologie come VPN (SSL) Secure Socket Layer e la crittografia delle applicazioni, capaci di garantire la sicurezza dei payload, indipendentemente dallo stato dell'infrastruttura di rete o dalla sicurezza del Wi-Fi locale, per una protezione maggiore del traffico di rete.”

    F5 Networks sicurezza WiFi WPA2
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.