• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Opinioni»Nuova ondata di ransomware Cryptolocker. Come proteggersi?
    Opinioni

    Nuova ondata di ransomware Cryptolocker. Come proteggersi?

    By Redazione BitMAT16 Febbraio 2016Updated:2 Marzo 20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo allarme sicurezza è stato lanciato dalla Polizia postale e delle Comunicazioni per una crescente ondata del pericoloso ransomware Cryptolocker

    Ransomware contro i comuni in aumento del 60% nel 2019

    Nelle ultime varianti il malware in questione è stato inviato sotto forma di link all’interno di messaggi di posta elettronica provenienti da corrieri, gestori di energia o di linee telefoniche, tutti all’apparenza affidabili.

    I ransomware sono malware che impediscono l’uso dei file sul proprio computer e che cercano di estorcere denaro in cambio della promessa di sbloccarli, uno strumento sempre più utilizzato dai cyber-criminali

    Se si clicca sul link o se si apre l’allegato (di solito un .pdf) ecco che l’intero contenuto del computer viene criptato dal virus. Per ottenere la chiave di decriptazione e riavere i propri documenti i criminali chiedono un riscatto di alcune centinaia di euro.

    Sophos, da sempre impegnata nella diffusione di una cultura volta all’utilizzo consapevole del Web svela alcuni semplici trucchi per non correre rischi:

    1. Assicurarsi che il software di endpoint security sia aggiornato e funzionante.

    2. Assicurarsi che il computer sia aggiornato e che tutte le patch siano applicate. Non solo il sistema operativo, ma anche il browser e le applicazioni di terze parti, Java compreso.

    3. Molti codici maligni vengono distribuiti attraverso link all’interno di email o di messaggi dei social media, quindi evitare di cliccare su link sospetti o su allegati presenti nelle email, anche se viene utilizzata una soluzione di email filtering.

    4. Utilizzare il web filtering per prevenire la navigazione su siti infettati da codici maligni – l’80% dei siti infetti sono siti legittimi che sono stati compromessi.

    5. Qualora si tema di non essere al sicuro, o si pensa di essere stati infettati, eseguire una scansione con un antivirus

    6. Eseguire backup regolari dei file importanti e, se possibile, salvarli offline, dove non potranno essere individuati in caso di attacco da parte dei cyber-criminali

    E se si è già caduti in trappola?

    Se si sospetta di essere stati compromessi da Cryptolocker, la prima cosa da fare è individuarlo ed eliminarlo con strumenti come quello, gratuito, messo a disposizione da Sophos, ovvero Sophos Virus Removal Tool

    Purtroppo però non c’è molto che si possa fare per riavere i file se non si paga il riscatto (la crittografia è troppo complicata da decifrare).

    Sophos consiglia di non pagare il riscatto dal momento che non esiste alcuna garanzia che i criminali non alzeranno ancora la posta o che effettivamente porteranno a termine la loro promessa di inviare le chiavi per decifrare i file.

    Come sempre quando si parla di sicurezza informatica, la miglior difesa è un approccio proattivo: eseguite sempre il backup di tutti i file e utilizzate protezioni antimalware e antispam efficaci e sempre aggiornate.

     

    ransomware sicurezza Sophos
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.