• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualit໓Houston abbiamo un problema”: nel 2016 il crimine informatico raggiungerà lo spazio
    Attualità

    “Houston abbiamo un problema”: nel 2016 il crimine informatico raggiungerà lo spazio

    By Redazione BitMAT23 Dicembre 2015Updated:2 Marzo 20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il settore aerospaziale risulta particolarmente vulnerabile

    La mancanza di controlli di sicurezza nella tecnologia aerospaziale potrebbe trasformare lo spazio nel prossimo obiettivo dei criminali informatici.

    “Tradizionalmente l’industria aerospaziale ha fatto affidamento su tecniche di dissimulazione come mezzo per proteggersi,” ha dichiarato Raj Samani, CTO di Intel Security per la regione EMEA. “Tuttavia, come abbiamo visto per le Infrastrutture Critiche, i criminali informatici in poco tempo riescono a sfruttare le vulnerabilità, una volta che sono state individuate. La proliferazione dell’utilizzo dei satelliti, per consentire la nostra connettività e le comunicazioni di tutti i giorni, li rende un possibile vettore di attacco sempre più interessante per i criminali informatici. Infatti, abbiamo visto crescere gli esempi di vulnerabilità all’interno di reti satellitari e il loro sfruttamento a scopo di lucro da parte degli hacker“.

    Quest’anno anche i giganti tecnologici si sono dimostrati più attivi nella sperimentazione di connettività Internet attraverso lo spazio, dall’internet dei droni di Facebook all’”internet spaziale” di Samsung  realizzato con 4.600 satelliti orbitanti per consentire un accesso al web a basso costo a livello globale.

    “La nostra dipendenza da satelliti in orbita bassa per supportare l’infrastruttura di telecomunicazioni ci ha lasciato esposti a vulnerabilità, intercettazioni, e violazione della privacy. Di tali vulnerabilità si sono già serviti gruppi criminali che stanno  sfruttando le comunicazioni satellitari commerciali per nascondere il proprio operato e le infrastrutture di controllo rendendosi irrintracciabili dalle piccole imprese che non sono in grado di rintracciarli tramite le infrastrutture satellitari hackerate.”

    “Questa è solo la punta dell’iceberg: molte vulnerabilità sono state documentate e dimostrano chiaramente che non sono state adottate misure di sicurezza nei principi di progettazione di tali sistemi di telecomunicazione. Tra le vulnerabilità evidenziate ne sono emerse alcune riguardanti elementi basilari della sicurezza, come le credenziali di autenticazione nella cache e l’utilizzo di protocolli sicuri.”

    “Risulta quindi fondamentale che l’industria aerospaziale prenda sul serio questa minaccia e riconosca che il mito dei satelliti impenetrabili è proprio un mito.”

     

     

     

    Intel Security sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.