• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber Protection: Acronis fa il punto sulle carenze più critiche
    • Attacchi alla rete: mai così numerosi
    • Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware
    • Minacce IT: a rischio endpoint e workload in cloud
    • Ransomware in evoluzione: difendersi è la sfida
    • Sicurezza informatica: i trend dei prossimi anni
    • F-Secure diventa WithSecure: un nome, una promessa
    • Sicurezza di Active Directory: istruzioni per l’uso
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»GlassRAT: il malware finora non rintracciabile è stato scoperto
    Attualità

    GlassRAT: il malware finora non rintracciabile è stato scoperto

    Di Redazione BitMAT15 Dicembre 2015Updated:2 Marzo 2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    La minaccia sembra avere alcune caratteristiche simili a campagne precedentemente identificate

    Si chiama GlassRAT ed è uno strumento di accesso remoto (Remote Access Tool – RAT) firmato con un certificato che sembra essere oggetto di appropriazione indebita ed assegnato ad un popolare sviluppatore di software in Cina. Questo malware, scoperto fa RSA ed in precedenza impossibile da rilevare dai maggiori prodotti antivirus, è stato sotto il radar per diversi anni e può essere rilevato solamente utilizzando strumenti di network ed endpoint forensics.

    I risultati dell’analisi svolta dai ricercatori di RSA suggeriscono che questo malware faccia parte di una campagna che ha come obiettivo cittadini cinesi in organizzazioni commerciali multinazionali.

    La struttura di comando e controllo (C2) di GlassRAT ha mostrato una leggera sovrapposizione con quelle di altri malware, e relative campagne, che avevano precedentemente preso di mira organizzazioni governative e militari asiatiche di importanza strategica già nel 2012.

    Non si conosce ancora la vera ragione di una tale sovrapposizione. Si noti però che GlassRAT sembra essere stato compilato alla fine del 2012. Spesso capita che gli autori delle minacce rimpiazzino semplicemente strumenti di basso livello come i RAT, una volta che questi diventano rilevabili, senza però necessariamente cambiare la propria tattica, le procedure, l’infrastruttura, o anche il solo bersaglio. Ad ogni modo, i fatti, in questo specifico caso, suggeriscono il contrario. I target sono differenti sia nella quantità (molti contro pochi) che nelle caratteristiche (geopolitici contro commerciali). Inoltre il periodo di sovrapposizione con le infrastrutture di C2 è relativamente breve, suggerendo che potrebbe anche esserci stato un errore, un’imprecisione nei sistemi di sicurezza ed operatività del malware.

    malware RSA
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber Protection: Acronis fa il punto sulle carenze più critiche

    7 Aprile 2022

    Attacchi alla rete: mai così numerosi

    7 Aprile 2022

    Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware

    31 Marzo 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis AI Akamai attacchi Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit CyberArk Cyber attack Cybersecurity cyber security Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Forcepoint Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Kaspersky malware palo alto networks Panda Security phishing previsioni Proofpoint ransomware Security sicurezza Sicurezza It SOC Stormshield trend Trend Micro WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Cyber Protection: Acronis fa il punto sulle carenze più critiche

    7 Aprile 2022

    Attacchi alla rete: mai così numerosi

    7 Aprile 2022

    Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware

    31 Marzo 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare