• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies amplia la sua offerta di Security
    • Crescono le minacce informatiche più pericolose
    • Exploit Zero-Day: diminuiscono ma sono più sofisticati
    • Serve più efficacia del segnale
    • Irrobustire la sicurezza IT in azienda
    • Decriptazione del ransomware: ci pensa Kaspersky
    • SentinelOne e Wiz: alleanza per garantire la sicurezza end-to-end in cloud
    • Il Cyber SOC di Settimo Milanese di BT potenziato
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Soluzioni»ESET Parental Control: un’app di security a misura di bambino
    Soluzioni

    ESET Parental Control: un’app di security a misura di bambino

    Di Redazione BitMAT25 Novembre 2015Updated:2 Marzo 2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    I genitori possono aiutare i propri figli a esplorare Internet in modo sicuro

    Da un sondaggio richiesto da ESET emerge che per i genitori è molto importante poter controllare e gestire ciò che fanno i propri figli sui loro tablet e smartphone.

    Il sondaggio mostra che l’88% dei genitori è preoccupato dei contenuti online a cui possono accedere i propri figli, inoltre l’81% dei genitori si dicono turbati dall’idea che i propri figli possano visitare pagine web inappropriate; il 71% è preoccupato che i propri ragazzi possano inviare informazioni personali a degli sconosciuti; mentre il 61% ha sottolineato l’eccessivo tempo che trascorrono sui dispositivi.

    Il sondaggio ha però rilevato che, nonostante i timori dei genitori, soltanto pochi di loro hanno installato un app di parental control che permette loro di gestire le esperienze online dei propri figli. Per accedere a Internet, i bambini stanno velocemente passando dall’utilizzo dei PC a quello dei dispositivi mobile. Le statistiche mostrano che Facebook da solo vanta 1 miliardo di utenti attivi al mese che si connettono attraverso i dispositivi mobile. E tra i bambini, la piattaforma mobile più utilizzata è Android. Secondo le previsioni, ci saranno oltre 1 miliardo di dispositivi Android nel 2017 e questi, anche grazie ai costi contenuti, vengono preferiti dai più giovani rispetto ad altri prodotti.

    L’app ESET Parental Control per Android protegge i bambini che usano i dispositivi mobile garantendo loro una sana esperienza online, senza limitare le prestazioni. Si tratta di un sistema di protezione per la famiglia a misura di bambino che permette ai genitori di creare un rapporto basato sul rispetto con i propri figli che utilizzano i loro smartphone o tablet. L’app vanta tantissime funzionalità per la protezione e un’interfaccia grafica davvero intuitiva. Tra le funzionalità fornite sono presenti: un controllo delle applicazioni che blocca i contenuti in base all’età del bambino; gestione del tempo che il proprio figlio può trascorrere a giocare o a utilizzare altre app, persino quando il bambino è fuori casa; blocco di categorie predefinite di siti web, come quelle che presentano contenuti offensivi o per soli adulti, in base all’età del bambino; posizione del figlio e rapporti dettagliati sull’utilizzo delle app e sulle pagine web visitate. I rapporti possono essere visualizzati in qualsiasi momento utilizzando l’app in modalità genitore o attraverso my.eset.com, o possono essere inviati periodicamente agli indirizzi email dei genitori. L’app contiene un’opzione aggiuntiva che consente ai figli di chiedere ai propri genitori speciali permessi per accedere a determinate app o a particolari contenuti web, o la possibilità di aumentare il tempo per il gioco o la navigazione web.

     

    Android ESET sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    23 Marzo 2023

    Crescono le minacce informatiche più pericolose

    22 Marzo 2023

    Exploit Zero-Day: diminuiscono ma sono più sofisticati

    22 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    read more ❯
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    read more ❯
    Hikvision: termografia in espansione
    read more ❯
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    read more ❯
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis Akamai Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit Cohesity CyberArk Cybersecurity cyber security Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Ivanti Kaspersky malware Mandiant palo alto networks Panda Security phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza Sicurezza It Stormshield trend Trend Micro Vectra AI WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    23 Marzo 2023

    Crescono le minacce informatiche più pericolose

    22 Marzo 2023

    Exploit Zero-Day: diminuiscono ma sono più sofisticati

    22 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare