• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Soluzioni»La tecnologia semantica per la prevenzione della criminalità online
    Soluzioni

    La tecnologia semantica per la prevenzione della criminalità online

    By Redazione BitMAT25 Novembre 2015Updated:2 Marzo 20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre che video, immagini e file multimediali è possibile monitorare anche qualsiasi contenuto in forma testuale

    É stata resa nota da Expert System la propria collaborazione con SICH Semantic Illegal Content Hunter. Il progetto internazionale è nato con l’obiettivo di prevenire i contenuti illegali su Internet attraverso l’uso dell’analisi semantica a supporto delle Forze di Polizia e delle altre organizzazioni europee attive nella lotta e nella prevenzione dei crimini online. In particolare, oltre che alla rimozione di video, immagini e in generale file multimediali (sui quali normalmente si concentra il monitoraggio delle attività illegali) il progetto monitora anche qualsiasi contenuto in forma testuale (comunicazioni, conversazioni, notizie, siti web, blog) disponibile sul web.

    Ma come è possibile questo?

    Considerata l’immensa quantità e la costante evoluzione delle risorse testuali, si stima che, attualmente, il web ospiti circa 6,80 miliardi di documenti indicizzati, le attività di investigazione manuali o basate sui tradizionali sistemi di analisi e monitoraggio del web rischiano di risultare poco efficaci e troppo onerose. La tecnologia semantica Cogito di Expert System, grazie alla capacità di comprendere automaticamente il significato dei testi, consente di facilitare e velocizzare il recupero dei contenuti collegati ad azioni criminali e di catturare con efficacia le informazioni utili nascoste nei testi.

    In particolare, l’applicazione della tecnologia Cogito nell’ambito del progetto SICH supporta gli analisti nella prevenzione della criminalità online focalizzandosi in tre aree: xenofobia e razzismo, gioco d’azzardo illegale online, nuove sostanze psicoattive (NPS). Basandosi in generale su un’ampia rete concettuale e avendo sviluppato per questo progetto una conoscenza mirata e approfondita della terminologia specifica di questi tre domini, la tecnologia semantica offre agli analisti la possibilità di individuare e selezionare con rapidità e precisione i contenuti offensivi o collegati ad attività illegali e i trend potenzialmente pericolosi.

    Expert System sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.