• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Shopping online, attenti ai ransomware!
    Attualità

    Shopping online, attenti ai ransomware!

    By Redazione BitMAT25 Novembre 2015Updated:2 Marzo 20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al via lo shopping per stagione natalizia ma attenzione alle estorsioni online che saranno più evidenti per tutto il mese di dicembre

    Ransomware contro i comuni in aumento del 60% nel 2019

    Il Black Friday e il Cyber Monday sono generalmente considerati come il calcio d’inizio della stagione dello shopping natalizio, ma  gli esperti di sicurezza di F-Secure mettono in allerta su come i criminali porranno in atto campagne di ransomware e malware durante tutto il mese di dicembre, e non solo nei giorni in cui vengono pubblicizzate le più grandi vendite.

    Il ransomware è un software malevolo che permette ai criminali di bloccare il computer della vittima fino a quando questa non paga un riscatto (da ‘ransom’=riscatto). I laboratori di F-Secure hanno visto un incremento sostanziale da novembre a dicembre 2014 del numero di famiglie di ransomware rilevate, con circa il 300% di crescita della famiglia di ransomware Browlock, che era stata annoverata come una delle 10 maggiori minacce nell’ultimo report delle minacce di F-Secure.

    Browlock è un sottoinsieme di ransomware che i ricercatori chiamano “ransomware della Polizia” poiché sui computer degli utenti appare una schermata di blocco che sembra provenire dalla Polizia. I ransomware come Cryptolocker, che si basa su tecniche di crittografia per bloccare i contenuti come immagini e documenti, usano agenti umani per aiutare le vittime a completare i loro pagamenti e sbloccare così i loro dispositivi.

    “Il ransomware della Polizia usa molta più automazione rispetto alle famiglie che attualmente crittografano i dati, e francamente la maggior parte di quelle famiglie non sbloccheranno i dispositivi dopo che la vittima avrà pagato” spiega Sean Sullivan, Security Advisor di F-Secure. “Ma Cryptowall e famiglie simili hanno persone preposte a un vero e proprio servizio clienti per aiutare le vittime ad effettuare i loro pagamenti”.

    Chiunque venga infettato con Browlock o altro ransomware della Polizia può consultare la Guida alla rimozione dei Laboratori F-Secure per capire come rimuovere il malware senza dover pagare il riscatto.

    Ci sono poche semplici cose che le persone possono fare per minimizzare i loro rischi ed evitare di esporsi alle minacce, mentre sono online per fare shopping.

    • Navigare con un iPad o un altro dispositivo mobile. Anche se i dispositivi mobili sono tanto popolari come i PC, la maggior parte del malware è progettato per compromettere PC Windows, quindi usare un dispositivo mobile per consultare offerte di Natale online può minimizzare i rischi.
    • Eseguire transazioni finanziarie con un PC protetto.  Anche se la maggior parte del malware colpisce Windows, i PC tradizionali offrono agli utenti più modi per gestire le impostazioni che controllano come vengono archiviate le informazioni, che è importante quando si usano numeri di carte di credito o informazioni bancarie online.
    • Attenzione al click bait. Il malvertising (unione delle parole inglesi «Malware» e «Advertising») è un modo diffuso di scaricare accidentalmente malware o navigare su siti malevoli, quindi rifletti prima di cliccare su qualsiasi pubblicità od offerte via email che sembrano troppo convenienti per essere vere.

     

    F-Secure malware ransomware sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.