• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Appian Protect per applicazioni cloud e mobile
    Attualità

    Appian Protect per applicazioni cloud e mobile

    By Redazione BitMAT29 Marzo 20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Appian Protect offre sempre maggiore sicurezza grazie al monitoraggio avanzato e alla crittografia end-to-end dei dati

    Appian Protect
    Appian Protect gives Appian customers increased control over their security posture, with top-tier encryption capabilities, 24x7x365 monitoring, defense-in-depth data protection, and a host of industry-leading compliance accreditations.

    Si chiama Appian Protect il nuovo set di soluzioni per la sicurezza progettato da Appian per fornire un monitoraggio affidabile dei dati e la crittografia end-to-end per applicazioni cloud e mobile. Appian Protect consente di tenere costantemente sotto controllo gli aspetti legati alla sicurezza grazie a funzionalità di crittografia di ultima generazione, al monitoraggio 24 ore ore al giorno per 364 giorni all’anno, alla protezione avanzata dei dati e a tutta una serie di certificazioni di conformità.

    L’impegno di Appian è quello di fornire una piattaforma totalmente affidabile per la completa automazione dei processi. I clienti che scelgono di adottare Appian Protect hanno accesso a tutte le funzioni di sicurezza integrate nella piattaforma Appian, tra cui:

    • Prevenzione della perdita di dati (DLP): segnala o blocca comportamenti anomali da parte degli utenti
    • Monitoraggio e orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (SOAR)
    • Rilevamento delle intrusioni in tempo reale e monitoraggio costante
    • Scansioni antivirus
    • Autenticazione e autorizzazione enterprise-ready con single sign-on (SSO)
    • Autenticazione di integrazione
    • Autenticazione API Web in entrata
    • Sicurezza del data fabric row-level con anteprima dell’accesso utente

    Le funzionalità di sicurezza avanzate di Appian Protect sono disponibili per i livelli Essential, Advanced ed Enterprise. Grazie a un approccio a più livelli, è possibile selezionare le funzionalità di sicurezza e conformità necessarie per soddisfare la configurazione più consona alle esigenze di ogni singola impresa.

    • Livello Essential: offre diverse opzioni di connettività privata, AWS PrivateLink in entrata e in uscita, elenchi di IP attendibili e criteri di sicurezza del livello di trasporto (TLS) personalizzati.
    • Livello Advanced: consente la crittografia del disco BYOK (Bring Your Own Key), l’accesso alla crittografia del database, lo streaming dei registri, oltre a garantire all’azienda continuità del business e protezione.
    • Livello Enterprise: offre consulenza sulla sicurezza, tra cui audit del sito, un questionario annuale sulla sicurezza e un audit annuale del cliente.

    Appian Protect“Appian possiede un’esperienza consolidata e un ruolo di leader nella  gestione di dati sensibili e regolamentati, oltre che essere in grado diadi supportare le organizzazioni che devono dimostrare la conformità normativa“, ha dichiarato Michael Beckley, CTO e fondatore di Appian. “L’investimento in Appian Protect consolida il nostro impegno per una sicurezza di livello industriale che consenta ai nostri clienti di ottenere risparmi significativi in termini di tempo e di costi“.

    L’architettura sicura di Appian è conforme a diversi standard e certificazioni federali e statali, tra cui SOC 2 Type II, SOC 3, HIPAA, FDA 21 CFR Part 11, DoD Impact Levels 4 e 5 negli Stati Uniti, PCI DSS, FedRAMP e HITRUST. Da poco l’azienda ha ottenuto le certificazioni State Risk and Authorization Management Program (StateRAMP), Canada Protected B, UK Cyber Essentials Plus e Spain’s National Security Framework.

    Grazie al programma StateRAMP, la soluzione Appian è riconosciuta capace di garantire significativi risparmi in termini di tempo e di costi, di migliorare la gestione del rischio di sicurezza e di aumentare la trasparenza del programma per le operazioni statali e locali mission-critical degli Stati Uniti. Il Protected B Cloud Security Assessment Program è un programma governativo canadese che fornisce un approccio standardizzato alla valutazione e all’autorizzazione della sicurezza per prodotti e servizi cloud.

    La certificazione Cyber Essentials Plus è sostenuta dal National Cyber Security Centre del Regno Unito per aiutare le imprese e le organizzazioni a comprovare la sicurezza operativa contro i comuni attacchi informatici e verificare i livelli di sicurezza per le imprese e le agenzie governative. Il National Security Framework, o “Esquema Nacional de Seguridad

    Appian Appian Protect crittografia end-to-end monitoraggio affidabile dei dati soluzioni per la sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti

    15 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.