• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Cyber Risk Index: almeno 7 violazioni per un’azienda su tre
    Featured

    Cyber Risk Index: almeno 7 violazioni per un’azienda su tre

    By Redazione BitMAT23 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Stando ai dati del Cyber Risk Index di Trend Micro, un’organizzazione su tre ha subito almeno sette violazioni nell’ultimo anno

    Negli ultimi dodici mesi, il 32% delle organizzazioni di tutto il mondo ha subito la compromissione dei dati molteplici volte: lo rivela l’edizione del primo semestre 2022 del report Cyber Risk Index (CRI), elaborato da Trend Micro in collaborazione con il Ponemon Institute coinvolgendo 4.100 organizzazioni in Nord America, Europa, Sud America e area Asia-Pacifico.

    Come sottolineato fin dalle prime battute da Salvatore Marcis, Technical Director di Trend Micro Italia: «È difficile proteggere ciò che non si può vedere. Il lavoro ibrido ha inaugurato una nuova era di ambienti IT complessi e distribuiti e molte organizzazioni si sono trovate in difficoltà nel contrastare le lacune relative alla visibilità nel momento in cui la superficie esposta agli attacchi è sempre più ampia. Per evitare che la superficie indifesa aumenti vertiginosamente, è necessario combinare il monitoraggio delle risorse con il rilevamento e la risposta alle minacce, all’interno di un’unica piattaforma».

    Il Cyber Risk Index calcola il divario tra le difese cyber dell’azienda, ovvero la postura di sicurezza e la possibilità di subire un attacco. Il Cyber Risk Index si basa su una scala numerica che va da “-10” a “10” con il valore “-10” che rappresenta il rischio più alto. Il Cyber Risk Index globale è passato da -0,04 nella seconda metà del 2021 a -0,15 nella prima metà del 2022, indicando un aumento del livello di rischio negli ultimi sei mesi.

    Questa tendenza si riflette anche nel fatto che il numero di organizzazioni in tutto il mondo che ha subito un attacco informatico “riuscito” è aumentato dall’84% al 90% nello stesso periodo. Inoltre, è previsto un aumento anche del numero di aziende che potrebbero essere compromesse nel prossimo anno, con una percentuale passata dal 76% all’85%.

    Lo studio evidenzia che alcuni dei principali rischi correlati alla preparazione dipendono dalla capacità di rilevamento della superficie di attacco. Spesso è difficile per i professionisti della sicurezza identificare l’ubicazione fisica delle risorse, dei dati e delle applicazioni business-critical. Dal punto di vista aziendale, la preoccupazione maggiore è il disallineamento tra CISO e dirigenti. Sulla base dei punteggi forniti dal campione del rapporto, la voce “Gli obiettivi di sicurezza IT dell’organizzazione sono allineati con gli obiettivi di business” ha ottenuto solo un punteggio di 4,79 su 10. Per ridurre in modo significativo la vulnerabilità agli attacchi è necessario affrontare la carenza di professionisti in campo cybersecurity e migliorare i processi e le tecnologie.

    Come concluso da Larry Ponemon, presidente e fondatore del Ponemon Institute: «Il Cyber Risk Index continua a fornire un’affascinante istantanea di come le organizzazioni globali percepiscono la loro postura di sicurezza e la probabilità che hanno di essere attaccate. La posta in gioco, considerando anche la situazione macroeconomica, è molto alta. Il campione ha indicato l’alto costo delle competenze esterne, i danni alle infrastrutture critiche e la perdita di produttività come le principali conseguenze negative di una violazione».

    Lo studio ha evidenziato anche le principali minacce cyber nella prima metà del 2022:

    • Business Email Compromise (BEC)
    • Clickjacking
    • Attacchi Fileless
    • Ransomware
    • Furto di credenziali

     

    Attacchi Fileless Business email compromise Clickjacking Cyber Risk Index Furto di credenziali ransomware Trend Micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani

    17 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.