• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Analisi Miercom: la soluzione MFA di WatchGuard è leader in termini di funzionalità, facilità d’uso e convenienza
    Attualità

    Analisi Miercom: la soluzione MFA di WatchGuard è leader in termini di funzionalità, facilità d’uso e convenienza

    By Redazione BitMAT22 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’MFA protegge le aziende aggiungendo un livello di sicurezza che può bloccare il 99,9% degli attacchi che derivano da account compromessi

    Analisi Miercom: la soluzione MFA di WatchGuard è leader in termini di funzionalità, facilità d'uso e convenienza

    In uno scenario in cui gli attaccanti hanno facile accesso a miliardi di credenziali rubate e divulgate online e gli attacchi di phishing continuano a crescere in sofisticatezza, l’autenticazione basata solo su password rappresenta una protezione inadeguata nell’ambiente di sicurezza. Oggi non si può parlare di sicurezza delle password senza prendere in considerazione l’autenticazione a più fattori (MFA), diventata una soluzione fondamentale per proteggere utenti, dati, reti e infrastrutture.

    L’MFA protegge le aziende aggiungendo un livello di sicurezza che può bloccare il 99,9% degli attacchi che derivano da account compromessi. Ad esempio, un attacco di phishing potrebbe ottenere le credenziali di un utente ma non l’impronta digitale o la notifica push sul dispositivo mobile richiesta per l’autenticazione.

    Oggi l’MFA è anche resa obbligatoria da alcune aziende. Dal 1° febbraio 2022, Salesforce richiede a tutti i clienti di ricorrere all’MFA per accedere ai suoi prodotti. Ciò significa che i clienti di Salesforce e dei prodotti sviluppati sulla piattaforma Salesforce sono contrattualmente obbligati ad attivare l’autenticazione a più fattori. Google ha intrapreso la stessa strada. A maggio del 2021, ha annunciato che avrebbe imposto e abilitato automaticamente l’autenticazione a due fattori (2FA) per i nuovi utenti. A febbraio 2022, si contavano oltre 150 milioni di utenti della 2FA per gli account Google, nonché 2 milioni per i creatori di YouTube.

    Sta di fatto che la cultura dell’MFA è ormai molto diffusa. Le aziende che desiderano avvalersi di un’assicurazione informatica sono tenute a dimostrare di proteggere e-mail, server, accesso remoto e dati sensibili con l’MFA. I governi la stanno imponendo alle proprie agenzie e fornitori.

    Il mercato sta andando in questa direzione, ma come orientarsi nella scelta di una soluzione MFA efficace?

    In questo aiuta una recente analisi condotta da Miercom su tre soluzioni MFA. Miercom ha valutato le soluzioni MFA offerte da WatchGuard, Cisco Duo e Microsoft Azure in base a 24 criteri diversi. L’analisi ha rilevato che WatchGuard AuthPoint offre un set completo di funzionalità a un prezzo accessibile, superando entrambe le alternative in termini di facilità d’uso e funzionalità, sia per gli amministratori che per gli utenti finali, offrendo un ROI complessivo eccezionale.

    Miercom ha osservato che AuthPoint fornisce configurazione e utilizzo single sign-on (SSO) più semplici, sia per gli amministratori che per gli utenti; offre un’esperienza utente fluida e intuitiva, rendendo AuthPoint ideale anche per gli utenti inesperti. È l’unica soluzione tra quelle testate che offre la migrazione su cloud basata sull’impronta su tutte le piattaforme al momento dell’attivazione, fornendo il massimo livello di sicurezza contro gli hacker. Nel complesso, Miercom ha rilevato che WatchGuard AuthPoint “si è dimostrato competitivo in termini di fornitura di autenticazione, implementazione e test di sicurezza“.

    Ma poiché ogni attacco inizia da un endpoint, le aziende devono anche usare una soluzione di rilevamento e risposta degli endpoint (Endpoint Detection and Response, EDR), insieme all’MFA, per mantenere la visibilità su tutti gli endpoint. L’adozione congiunta di MFA ed EDR minimizzerà in maniera significativa la minaccia di una violazione, specialmente se combinata con i requisiti di patching maturi, la formazione dei dipendenti e una maggiore consapevolezza.

    Per leggere il report completo di Miercom CLICCATE QUI.

    Analisi Miercom: la soluzione MFA di WatchGuard è leader in termini di funzionalità, facilità d'uso e convenienza

    MFA WatchGuard WatchGuard AuthPoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.