• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Con Endian visibilità completa delle reti IT e OT
    Featured

    Con Endian visibilità completa delle reti IT e OT

    By Redazione BitMAT15 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la nuova release EndianOS UTM 6.5, l’azienda italiana di cybersecurity specializzata nel campo dell’Industria 4.0, ha condotto una completa revisione del sistema EndianOS

    Con Endian visibilità completa delle reti IT e OT

    L’ultima release del sistema operativo di Endian apporta molte nuove funzionalità in grado di aumentare la visibilità delle reti IT e OT. Con questa nuova attesa release, EndianOS UTM 6.5, l’azienda italiana di cybersecurity specializzata nel campo dell’Industria 4.0, ha condotto una completa revisione del sistema EndianOS che oggi è in grado di fornire una moltitudine di nuove funzionalità e miglioramenti rispetto alla versione precedente, tra cui Network Awareness, Docker, supporto multizona.

    Monitorare le attività sulla rete per migliorare la sicurezza IT

    Network Awareness è una delle novità chiave offerte da Endian nella sua Secure Digital Platform. Non solo aiuta a rilevare le anomalie, ma riduce anche significativamente il carico di lavoro per gli amministratori.

    Raphael Vallazza, CEO di Endian
    Raphael Vallazza, CEO di Endian

    “Con la trasformazione digitale, il numero di dispositivi connessi è in costante aumento e il loro monitoraggio è una delle sfide chiave per la sicurezza IT“, ha affermato Raphael Vallazza, CEO di Endian. “Con Network Awareness, abbiamo aggiunto funzionaltà in grado di aumentare la capacità delle aziende di visualizzare le attività di rete in modo che sappiano cosa sta succedendo in ogni momento“.

    Attraverso Endian Secure Digital Platform, dispositivi, macchine e sistemi dell’area OT e dell’area IT possono essere collegati, protetti e gestiti tramite un unico strumento centrale. Con la nuova funzione Network Awareness gli amministratori sono ora in grado di identificare a colpo d’occhio il traffico dati insolito e bloccarlo se necessario.

    Riduce i workload, aumenta l’IT security

    “Un altro rischio per le aziende é la carenza di personale addetto alla sicurezza informatica, che aggrava la situazione in un panorama di crescenti minacce“, ha continuato Raphael Vallazza. “Nel nostro processo di sviluppo, ci siamo quindi posti l’obiettivo di rendere il lavoro degli amministratori il più semplice possibile per preservare il tempo di risorse preziose”.

    Il traffico di rete viene visualizzato in dashboard visivamente molto chiare e intuitive. Le risorse vengono mappate in tempo reale e ordinate in base alla loro attività di rete. Per ulteriori dettagli, gli amministratori possono fare clic sulla rappresentazione grafica di un dispositivo o sul flusso di dati per ottenere informazioni dettagliate sulla rete e sull’applicazione.

    Poiché gli amministratori non hanno il tempo di tenere sempre d’occhio le dashboard, Endian ha integrato la funzione „Network History“ (cronologia di rete), che registra il traffico in modo che gli amministratori IT possano visualizzarlo e rivederlo a posteriori.

    Tante nuove funzionalità per EndianOS UTM 6.5

    EndianOS è un sistema operativo Linux rinforzato, che offre sicurezza e scalabilità IT eccezionali.

    Oltre alla Network Awareness, EndianOS UTM 6.5, introduce molte altre novità: con i nuovi prodotti è possibile impostare fino a 32 zone di rete. Ciò consente, ad esempio, di impostare un diverso livello di protezione per zone con esigenze di sicurezza particolarmente elevate, come linee di produzione o contabilità, così come per l’ufficio IT.

    L’ottimizzazione delle funzioni del firewall offre ancora più sicurezza: la funzione Geo-IP consente di filtrare il traffico dati in base al Paese di origine. Regole specifiche sull’ora, basate sui giorni della settimana o sulle ore del giorno, impediscono l’accesso non autorizzato al di fuori dell’orario di utilizzo specificato. Inoltre, è stato aggiunto il supporto per gli oggetti di rete per facilitare il raggruppamento delle risorse IP in segmenti logici.

    Con la nuova versione EndianOS UTM 6.5, i container Docker sono implementabili su tutte le soluzioni Endian. Ciò consente ai clienti di trarre vantaggio dal potenziale dell’edge computing, che consente il funzionamento di microservizi, nonché di applicazioni ibride o remote all’edge.

    Disponibilità

    La piattaforma Endian UTM 6.5 è già disponibile per tutte le appliance hardware, software e virtuali.

    Per maggiori informazioni:  https://www.endian.com

    Endian EndianOS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.