• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Perché la cybersecurity è un’opportunità per le donne
    Attualità

    Perché la cybersecurity è un’opportunità per le donne

    By Redazione BitMAT9 Marzo 20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Claire Loffler, Security Engineer di Vectra AI, è l’esempio viente di come il settore della cybersecurity non sia solo per uomini

    La cybersecurity non è cosa da donne?
    È una teoria vecchia quanto relativamente sconosciuta. Nel 1977, Rosabeth Moss Kanter, professoressa di gestione aziendale presso la Harvard Business School, pubblicò uno studio sulle minoranze. Le sue conclusioni erano chiare: secondo la scienziata, c’era un chiaro nesso causale tra la crescente presenza femminile in un’azienda e i suoi risultati finanziari. In altre parole, le organizzazioni con un livello di diversità di genere almeno del 35% sono più produttive e hanno più successo rispetto a quelle con un livello più basso. Da allora, queste conclusioni sono state riprese e applicate su larga scala alle società quotate – in particolare dal professore di gestione Michel Ferrary – e rimangono più rilevanti che mai.

    Migliorare il tasso di femminilizzazione in IT: l’esempio di Vectra AI

    La crescente presenza femminile nelle aziende IT è pienamente in linea con questo studio, con la particolarità che l’ingegneria della sicurezza informatica resta una settore fortemente maschile.

    Come sostenuto da Grégory Cardiet, Director Security Engineering di Vectra AI, in stretto contatto con scuole di ingegneria specializzate: «È un fenomeno che osserviamo e su cui cerchiamo di lavorare anno dopo anno alla ricerca di talenti femminili. Ci sono poche donne in queste scuole e, quando si diplomano, noto che tendono a volersi concentrare sulla gestione dei processi. Ma noi cerchiamo tecnici, persone che abbiano un certo appetito per la dimensione tecnica».

    Nonostante ciò, Cardiet riesce a reclutare personale femminile.
    «Trovo che le donne portino qualcosa di diverso in una squadra, con un gruppo di relazioni dinamiche e diverse. Soprattutto perché le donne che lavorano nei nostri team raggiungono molto spesso livelli di eccellenza professionale».

    “Mi è sempre piaciuta la parte tecnica”

    Questo è esattamente il caso di Claire Loffler (nella foto in alto), Security Engineer di Vectra AI, specializzata nel rilevamento e nella risposta agli attacchi informatici. «Sono entrata in azienda due anni e mezzo fa», racconta. Dopo aver seguito quello che definisce un “percorso classico” in matematica e fisica, Claire ha deciso di entrare nel settore delle telecomunicazioni. Forse perché suo padre era un ingegnere in una grande compagnia telefonica?

    «Mio padre non era necessariamente un modello, anche se mi ha sempre aiutato durante gli studi», dice. «Il fatto è che mi è sempre piaciuta la parte tecnica». Dopo un primo lavoro in team di rete IT, Claire ha colto l’opportunità di un’esperienza in un team di software internazionale. «Dopo un po’ ho sentito il bisogno di interrogarmi, di pensare a quello che volevo fare negli anni a venire». Pochi mesi dopo, è stata contattata da Cardiet. «Non sapevo nulla di sicurezza informatica, ma d’altra parte avevo forti capacità di rete: questo era un punto di forza. E non mi ha impedito di formarmi assiduamente e accuratamente per diversi mesi».

    Valori aziendali che incoraggiano il sostegno reciproco

    Claire ora fa parte di un team di prevendita in Vectra AI.

    «Ho notato che le donne sono in minoranza in questo campo e ho anche letto uno studio Kaspersky che stima il tasso di donne in IT al 19%. Nel mio team in effetti siamo due donne in EMEA, su un totale di 18». Una situazione di minoranza di fatto, che non si riflette però sul lavoro e sui rapporti con il team. «Non sono mai stata screditata dai miei colleghi, non ho mai sentito la minima preoccupazione per loro, al contrario il feedback è molto buono». Oltre alla natura altamente operativa delle missioni affidate a Claire Loffler, i valori dell’azienda sembrano svolgere un ruolo importante. «In Vectra abbiamo tre parole chiave, che sono supportate dal nostro CEO Hitesh Sheth, e che guidano il nostro lavoro quotidiano: niente ‘team drama’, integrità e il cliente prima di tutto. È semplice: il nostro collega è un alleato, qualcuno su cui possiamo contare e non un avversario da denigrare».

    Claire Loffler non è quindi relegata a una categoria di minoranza. Al contrario, nella sua organizzazione è un’esperta a pieno titolo e la sua voce conta tanto quanto quella dei suoi colleghi uomini. «Siamo tutti diversi, abbiamo tutti percorsi di carriera ed esperienze differenti», dice la Cybersecurity Engineer, invitando le donne a unirsi a lei nel mondo cyber. «Non c’è mai un momento di noia! Ci sono sempre forti richieste, progressi, sorprese. Alcune aziende sono pronte a muoversi verso la parità e il livello dei salari è eccellente, senza discriminazioni e con forti aumenti da un anno all’altro».

    Un vero appello alla diversità di genere.

    Claire Loffler Cybersecurity donne Vectra AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.