• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Nessun futuro per il lavoro da remoto senza sicurezza
    Attualità

    Nessun futuro per il lavoro da remoto senza sicurezza

    By Redazione BitMAT17 Dicembre 2020Updated:17 Dicembre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova indagine CyberArk svela come le cattive abitudini di sicurezza possono sollevare dubbi sul futuro del lavoro da remoto

    Woman talking on phone and using laptop computer

    Una nuova indagine di CyberArk condotta su 2.000 lavoratori da remoto negli Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania ha rivelato che la maggior parte dei dipendenti si sente più produttiva da casa e desidera continuare a lavorare da remoto, nonostante la riapertura degli uffici in sicurezza. Tuttavia, cattive abitudini di sicurezza potrebbero costringere le aziende a riconsiderare la reale fattibilità del lavoro remoto a lungo termine.

    Le sfide del lavoro da remoto

    La pandemia ha trasformato la maggior parte delle nostre attività in virtuale, e i lavoratori a distanza hanno dovuto superare numerose sfide per bilanciare vita lavorativa e personale.

    • Il 78% dei lavoratori da remoto ha ammesso di avere problemi tecnici con la connessione ai sistemi e alle risorse aziendali, ritenuti il più grande ostacolo.
    • Il 45% ritiene le distrazioni da parte della famiglia e degli animali domestici come la più grande sfida del lavoro a distanza, seguite dall’equilibrio tra lavoro e vita personale (43%) e dalla “stanchezza da Zoom” (34%).
    • Nonostante queste sfide, i dipendenti riconoscono anche i vantaggi del lavoro da remoto tra cui il risparmio di tempo evitando gli spostamenti (32%), la possibilità di fare commissioni (24%) e di occuparsi di faccende domestiche tra una riunione e l’altra (23%).

    Bilanciare sicurezza, produttività e praticità

    Il 67% ammette di trovare scappatoie alle policy di sicurezza aziendali per essere più produttivi, per inviare documenti di lavoro a indirizzi e-mail personali, condividere password e installare applicazioni non autorizzate.

    Tuttavia, le cattive abitudini di sicurezza vanno ben oltre l’elusione di poche policy di protezione, e una maggiore formazione non sta modificando questi comportamenti.

    Infatti, oltre la metà dei dipendenti intervistati (54%) ha dichiarato di aver ricevuto una formazione specifica sulla sicurezza per il lavoro da remoto:

    • Il 69% ha dichiarato di utilizzare i dispositivi aziendali per uso privato.
    • Il 57% consente ai propri familiari di utilizzare i dispositivi aziendali per attività extra, come lezioni a distanza, giochi e acquisti online – con un incremento del 185% rispetto all’indagine condotta la scorsa primavera.
    • L’82% ha ammesso di riutilizzare le stesse password – il 12% in più rispetto alla precedente indagine.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Matt Cohen, Chief Operating Officer di CyberArk: «La pandemia è stata la più grande occasione di testare il futuro del lavoro distribuito. I dipendenti si sono dimostrati incredibilmente forti nell’affrontare la sfida e superare lo stress e gli ostacoli significativi di unire vita privata e professionale. Mentre continuiamo ad adattarci a questo nuovo modo di operare, la responsabilità della sicurezza aziendale va condivisa da personale e organizzazioni. Le aziende devono rafforzare le migliori pratiche di protezione in modo costante e implementare strumenti e policy di facile utilizzo, mentre i dipendenti devono comprenderli e applicarli».

     

     

     

     

    CyberArk lavoro a distanza lavoro da remoto policy aziendali sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°

    15 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.